CATEGORIE

Startup: Booking 'made in Umbria' per ridurre numero camere invendute in hotel

di AdnKronos domenica 28 luglio 2019

2' di lettura

Perugia, 25 lug. (Labitalia) - Si chiama Bookyourprice (bookyourprice.com) la piattaforma per le prenotazioni alberghiere nata cinque mesi fa dall’idea di tre imprenditori folignati, Alberto Fecchi, Pierangelo Testa e Riccardo Pizzoni, e del romano Carlo Castellano. Attraverso Bookyourprice è possibile scegliere la destinazione e fare una propria offerta a una delle strutture alberghiere aderenti indicando il prezzo che si è disponibili a pagare per il soggiorno. L’hotel ha 24 ore per accogliere o rifiutare l’offerta. Il primo albergatore che accetta, poi, conferma la prenotazione. Alla piattaforma hanno attualmente aderito oltre 15 mila alberghi di tutte le regioni italiane compresa l’Umbria. “Il meccanismo - spiega Alberto Fecchi, uno dei soci della start up - permette al cliente dell’hotel di ottenere un prezzo più basso rispetto al listino, e alla struttura ricettiva di aumentare il tasso di occupazione delle proprie camere. Il progetto, quindi, contempera due esigenze fondamentali: ridurre l’invenduto degli hotel, che in Italia si attesta intorno al 32% giornaliero, e permettere agli utenti di risparmiare in fase di prenotazione, evitando che ripieghino su sistemazioni diverse da quelle alberghiere”, sottolinea. La piattaforma è attiva da oltre un mese. L‘obiettivo è quello di ampliare il numero delle strutture aderenti e quello degli utenti. “Gli hotel -continua Fecchi- hanno accolto in modo molto positivo l’idea. Tanto che il 70% delle strutture contattate si è registrata nel portale mentre una trentina di albergatori ci hanno interpellato telefonicamente per conoscere maggiori dettagli. Dobbiamo certamente ampliare la nostra capacità di far conoscere il servizio. Per questo motivo, siamo disponibili ad aprirci a investitori esterni che condividano il progetto e supportino le ambizioni di crescita della nostra start up", conclude Fecchi.

tag

Ti potrebbero interessare

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...