CATEGORIE

Red Bull, il ribaltone: via Lawson dentro Tsunoda, cosa c'è dietro

giovedì 27 marzo 2025

2' di lettura

L’ufficialità è arrivata giovedì mattina: dal prossimo GP del Giappone Yuki Tsunoda sarà un nuovo pilota della Red Bull e siederà al fianco di Max Verstappen, mentre Liam Lawson tornerà a correre in Racing Bulls, come fatto negli ultimi sei appuntamenti della scorsa stagione.

Il cambio, voluto da Christian Horner e Helmut Marko, è stato deciso dopo il summit di martedì a Dubai al quale era presente tutto il management Red Bull. Tsunoda è stato promosso per le buone prestazioni delle ultime stagioni con il team di Faenza, Lawson “retrocede” per i troppi errori commessi negli appuntamenti iniziali di Melbourne (gara chiusa con il ritiro) e Shanghai, quando è arrivato per due volte ultimo nelle qualifiche di Sprint Race e male in gara, chiudendo fuori dai punti.  

Più volte a parole, in passato, Tsunoda aveva detto di essere pronto per questa sfida, rimanendoci molto male quando, dopo l’ultimo appuntamento dello scorso Mondiale ad Abu Dhabi, il duo Horner-Marko aveva scelto Lawson per correre in Red Bull. Tanto che il 24enne giapponese aveva persino meditato di dire addio per accasarsi in un altro team, prima di rimanere e di dare il tutto per tutto in attesa di un eventuale cambio.

Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull

L'inizio di stagione in Red Bull di Liam Lawson, che ha preso il posto di Sergio Perez al fianco di Max Verstappen, ...

Felice del cambio anche la Honda, fornitrice delle power unit al team anglo-austriaco e, in queste stagioni, in grado di versare 10 milioni di euro all’anno per la carriera di Yuki in Racing Bulls. Secondo quanto trapelato da alcuni siti stranieri, come il De Limburger, De Telegraaf e Canal+, nei passati giorni il marchio nipponico si era detto disposto a versare il doppio della cifra se il giapponese avesse raggiunto Verstappen in Red Bull già dal Giappone. Una somma che ha convinto tutti. 

”È stata dura vedere Liam faticare con la RB21 nelle prime due gare e di conseguenza abbiamo preso collettivamente la decisione di fare un cambio anticipato — le parole di Horner nel comunicato — Siamo arrivati alla stagione 2025 con due ambizioni: difendere il mondiale piloti e reclamare il titolo costruttori e questa è una decisione puramente sportiva. Riconosciamo che c'è molto lavoro da fare con la RB21 e l'esperienza di Yuki si rivelerà estremamente utile per contribuire allo sviluppo della vettura attuale. Gli diamo il benvenuto nel team e non vediamo l'ora di vederlo al volante della RB21”.

Sempre peggio Leclerc subito fuori in Q1. Ferrari, è disastro assoluto: il team-radio devastante

Sempre peggio Ferrari umiliata, "questa è preistoria": cosa svela la foto rubata

GP di Montecarlo Leclerc, disastro-Ferrari: errore al box, quante posizioni perde

tag

Leclerc subito fuori in Q1. Ferrari, è disastro assoluto: il team-radio devastante

Ferrari umiliata, "questa è preistoria": cosa svela la foto rubata

Leclerc, disastro-Ferrari: errore al box, quante posizioni perde

Hamilton in Ferrari, il doveroso epilogo

Andrea Tempestini

Serie A, i pagelloni: Napoli da 10. Milan e Juventus? Parimerito. E sul podio...

Qual è la differenza tra la griglia di partenza e il pagellone di fine campionato? Che la prima è un prono...
Claudio Savelli

Leclerc subito fuori in Q1. Ferrari, è disastro assoluto: il team-radio devastante

Quando pensi che sia stato toccato il fondo, la Ferrari riesce ad andare ancora più in basso. E ciò si rip...

Ibrahimovic, addio Milan e poi Monza? "Galliani..."; le parole che ribaltano la Serie A

"Sto bene al Milan, Milano è casa mia. Del mio contratto non so nulla". Zlatan Ibrahimovic sconvolge an...

Juventus, terremoto dopo il verdetto: addii pesantissimi, chi va via

Il primo atto della nuova Juventus sono gli addii pesanti, che poi sono anche quelli più convenienti vista la pro...
Claudio Savelli