
Jannik Sinner, l'ultima bomba: "Controllati tutti i test anti-doping degli ultimi 12 mesi, cosa è emerso"

"Questo non è un caso di doping o di comportamento scorretto": Ross Wenzel, General Counsel della Wada, lo ha detto a Sky UK parlando del tennista azzurro Jannik Sinner e del caso Clostebol. Caso chiuso con un accordo tra le parti che prevede tre mesi di squalifica per il numero uno al mondo. Nonostante le polemiche, dunque, l'agenzia mondiale anti-doping ha certificato come la tesi del 23enne sulla positività sia "scientificamente plausibile e ben supportata dai fatti".
Wenzel, che si occupa di tutte le questioni legali all'interno della Wada, ha spiegato che l'agenzia "ha condotto una significativa indagine dal punto di vista scientifico, non solo sui fatti. C’è stata una versione dei fatti assolutamente comprovata dall’inizio alla fine. Quello che è successo è molto chiaro. Ma anche dal punto di vista scientifico c’è stata una investigazione. Wada ha consultato diversi esperti con lo stesso risultato. Le due positività del marzo 2024 semplicemente non sono compatibili con il doping intenzionale, nemmeno attraverso micro-dosaggi. Posso aggiungere una cosa, che non è stata ancora dichiarata ufficialmente dalla Wada ma che credo sia importante dire per la prima volta. Sono stati controllati tutti i campioni dei test sostenuti da Sinner nei 12 mesi precedenti alle due positività del marzo dello scorso anno. Lo scopo era cercare ogni indizio simile, ogni possibile traccia della sostanza incriminata in tutti i campioni".
"Cosa può accadere a Jannik Sinner in questi tre mesi": la (pesanti) indiscrezioni di Volandri
E il risultato di questi controlli? "La risposta da parte di tutti i laboratori su un numero così grande di campioni - ha rivelato Wenzel - è stata che non è stato trovato nulla. Qualsiasi cosa la gente possa pensare di questo caso, è chiaro che questo non è un caso di doping o di comportamento scorretto. Penso che sia necessario capire bene questo fatto". Infine, sul patteggiamento, ha spiegato che questa soluzione è nata dalla necessità di trovare una sanzione non eccessiva: "I tre mesi di sospensione sono una sanzione giusta e corretta in questo caso. La possibilità di arrivare ad un accordo in ogni fase del procedimento è qualcosa che è chiaramente stabilito dalle regole. Wada lo ha fatto in altri 67 casi da quando l’articolo che prevede i patteggiamenti è entrato in vigore quattro anni fa con il codice del 2021. Abbiamo pensato che fosse il modo giusto per risolvere questo caso. È stato, direi, un caso esemplare di accordo tra le parti. La pena minima di un anno, stabilita dal codice per la negligenza, secondo noi sarebbe stata ingiusta per i fatti specifici che sono avvenuti. Molti mi sembrano d’accordo con questa interpretazione".
"Steroidi in circolo?": l'ultima porcata di Nick Kyrgios contro Sinner, questa foto... | Guarda
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
