Jannik Sinner, cosa ha sconvolto Panatta: "Lo ho visto in allenamento..."

di Roberto Tortoragiovedì 28 novembre 2024
Jannik Sinner, cosa ha sconvolto Panatta: "Lo ho visto in allenamento..."
2' di lettura

Adriano Panatta, leggenda del tennis italiano, la Coppa Davis la portò a casa con la sua straordinaria squadra nel lontano 1976. Con lui c’erano Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli. E sono dovuti passare ben 47 anni prima che altri italiani riuscissero nella stessa impresa.

Tutti trascinati dal fenomeno mondiale che è Jannik Sinner, capace di trascinare i suoi a conquistarne addirittura due consecutivamente e a portare il tennis italiano in cima al mondo. Panatta, questa volta, si è goduto il successo in cabina di commento, raccontando le fasi finali per la Rai. Ancora oggi, sente l’emozione di quei momenti e lo ha raccontato durante l’ultima puntata de La Domenica Sportiva: “È stata una vittoria di squadra, che va oltre i singoli che in campo hanno fatto la differenza. Anche la decisione sul doppio ha premiato, nonostante Filippo Volandri abbia lasciato fuori Simone Bolelli e Andrea Vavassori, reduci dalle Finals a Torino".

Berrettini svela il gesto di Sinner: "Cos'ha chiesto a tutta la squadra prima di scendere in campo"

Il tennis è uno sport prettamente individuale. A differenza del calcio - dove si gioca in 11, più i subent...

L’ex-tennista azzurro, però, ha voluto rimarcare anche l’apporto decisivo di Matteo Berrettini, finalmente tornato ad alti livelli: “Si merita tutto questo successo e questi complimenti. Ha giocato in maniera fantastica. In carriera è stato molto sfortunato, con i tanti infortuni che lo hanno frenato. Ora sta tornando finalmente quello di due anni fa".

Jannik Sinner, Bertolucci sempre più clamoroso: "Non mi piace la parola predestinato"

Già, difficile parlare di qualcosa che non sia Jannik Sinner, per un simbolo del tennis italiano quale Paolo Bert...

Indubbiamente, però, con Sinner in squadra di viaggia ad una marcia in più: "Con lui si parte sempre 1-0, anzi forse 1,5. Lo guardavo mentre si allenava, ha colpito la palla 30 volte con il rovescio, non sbagliando mai e tirando sempre in prossimità delle righe. Uno dei suoi punti di forza è l’umiltà, perché lui prova soddisfazione nel continuare a migliorarsi e lo si vede dal suo modo di prepararsi. Griekspoor nel primo set stava giocando in maniera eccezionale, Sinner ha iniziato a giocare con grande umiltà e ha portato a casa il tie-break".