Napoli, il segreto del 17: cosa c'è dietro alla cavalcata di Spalletti

di Claudio Savelligiovedì 23 febbraio 2023
Napoli, il segreto del 17: cosa c'è dietro alla cavalcata di Spalletti
2' di lettura

Il Napoli è mondiale per come gioca e per chi ci gioca. Nella rosa della capolista ci sono ben 17 nazionalità diverse in rappresentanza di quattro continenti (Europa, Africa, America, Asia), quasi tutto il mondo. È un perfetto esempio di integrazione di culture, stili e qualità utile sia al mondo del calcio sia al mondo in generale. C’è Di Lorenzo, italiano, che sulla corsia di destra crea un triangolo di gioco con Anguissa, un camerunese, e Lozano, un messicano: tre continenti sulla stessa fascia. I centrali di difesa si intendono al volo nonostante siano un albanese naturalizzato kosovaro (Rrahmani) e un coreano (Kim) al primo anno in Italia: non è scontato né facile che due culture così diverse si incontrino e funzionino istantaneamente. Peraltro nella difesa a quattro, una coppia di mezzo deve dialogare tantissimo.

Napoli, Simeone: la statistica mostruosa che spiega molte cose

Persino El Pibe, in quel murales dei Quartieri Spagnoli, intreccia le dita e prova a toccare tutto quello che è f...


A sinistra si alternano il portoghese Mario Rui e l’uruguaiano Olivera: l’uno sa l’italiano alla perfezione, l’altro lo sta imparando così come Kvaratskhelia, georgiano. In mezzo c’è Zielinski, polacco ormai naturalizzato italiano visto che è arrivato all'Udinese nel 2011: questi aiuta i nuovi arrivati a interagire, sia in campo sia fuori. Il direttore d’orchestra è Lobotka, slovacco. Al centro di tutto e in linea diretta con Meret, portiere italiano, e Osimhen, attaccante nigeriano la cui riserva è Simeone, argentino.

Napoli, la foto che spiega il dominio in Serie A

Il Napoli sta facendo un campionato a parte. Mettendo da parte la scaramanzia, sembra impossibile che la squadra di Luci...

PLURALITÀ

Anche in panchina si spazia dal Brasile di Juan Jesus alla Norvegia di Ostigard, unica nazione del nord-Europa nel Napoli, passando per la Macedonia di Elmas e finendo alla Francia e alla Germania di Ndombelé e Demme. Gli stranieri sono 19 su 27, il 70%, ma non è uno svantaggio. Anzi, la pluralità è la forza del Napoli che, così, non è inchiodato all’italianismo calcistico antiquato e superato. Il blocco di azzurri, al netto dei 29enni Di Lorenzo e Politano, è composto infatti da soli giovani da levigare ai massimi livelli come Raspadori, Zerbin, Gaetano (a cui si è aggiunto Gollini) nati e cresciuti in un’idea di gioco contemporanea. La stessa di Spalletti.


È notevole la capacità di assemblaggio del mister di Certaldo. In pochissimo tempo, trasforma pezzi singoli in un puzzle. La formazione è conseguenza degli incastri, non il punto finale da inseguire a tutti i costi: per questo il Napoli funziona. E così Spalletti lascia una certa libertà all’«ottimo scouting del Napoli», come definito dal presidente De Laurentiis. Il club ha investito sulla ricerca dei calciatori abbinando strumenti tecnologici e statistici all'intuito di professionisti guidati dal ds Giuntoli, un mago nello scovare profili poco conosciuti fin dai tempi del Carpi che portò a quattro promozioni in cinque stagioni, dalla Serie D alla A. Forse perché Giuntoli è stato un calciatore, sa ascoltare l’allenatore (Osimhen fu caldeggiato da Gattuso, Lozano fu fortemente voluto da Ancelotti) e guidare il team di scouting senza sbilanciarsi né verso l’uno né verso gli altri. Ecco allora l’ultima bandiera che sventola nel Napoli: quella della competenza.