CATEGORIE

Su il sipario sui mondiali di ciclismo di Melbourne

Prove a cronometro Under e Donne a Phinney e Pooley. L'Italia pensa già a domenica con Pozzato
di Roberto Amaglio giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

Con le affermazioni a cronometro dell'Elite Emma Pooley (Inghilterra) e dell'Under 23 Taylor Phinney (Usa) si sono aperti questa mattina i mondiali di ciclismo di Melbourne. Come previsto, gli italiani non avevano molte fracce da scoccare in queste prove contro il tempo, puntando forte sulle gare in linea dei prossimi giorni. Per quanto riguarda l'ordine d'arrivo femminile, la miglior azzurra è risultata essere Tatiana Guderzo (10°), ma molto soddisfatta per le sensazioni avute in gara. Appena alle sue spalle Noemi Cantele, solo 12°. Da segnalare il quinto posto assoluto della sempreverde Jeannie Longo-Ciprelli, ancora tra le migliori alla modica età di 52 anni. Under 23 - Successo anglosassone anche tra i giovani, con Phinney che inanella il suo quinto trionfo iridato. Appena alle sue spalle (2") il beniamino di casa Durbridge. Per quanro riguarda gli italiani, molto bene Matteo Mammini, sesto a 49" dal vincitore. Tredicesimo Gianluca Leonardi. Non si aspettano invece acuti azzurri nella prova a cronometro di domani. Il ct Bettini, infatti, avendo dovuto rinunciare allo specialista Pinotti e avendo Bruseghin a mezzo servizio a causa della caduta alla Vuelta (Marzio sarà fondamentale nella prova in linea di domenica), ha preferito non iscrivere nessun corridore azzurro nella disciplina contro le lancette. L'attenzione del gruppo azzurro, infatti, è tutta rivolta alla prova in linea, dove Pippo Pozzato proverà a riportare in Italia la maglia iridata. Forte del successo nell'ultima prova pre-mondiale (l'Herald Sun Classic) e sempre più convinto che il tracciato australiano tagli fuori i velocisti, il corridore vicentino appare molto fiducioso. "È dall’inizio della stagione che lavoro per questo Mondiale. Appena abbiamo visto il tracciato, con il ct Paolo Bettini abbiamo capito che è adatto a me e lo stesso Ballerini me lo aveva confermato, prima che l'incidente ce lo portasse via". Gli avversari, però, sono davvero tanti, anche perché il percorso di Melbourne si presta a moltissime soluzioni. A tal proposito, per capire i segreti della gara (attenzione soprattutto alle condizioni meteorologiche), saranno utilissime le due prove in linea degli Under 23 e delle Donne, in programma rispettivamente venerdì 1 e sabato 2 ottobre. Solo allora si potranno dare alcuni nomi dei favoriti e ipotizzare anche le probabili strategie del gruppo di Bettini. Programma Giovedì: Crono professionisti di 45,8 km. Partenza ore 13 (locali) Venerdì: Gara in linea Under 23 di 159 km. Partenza ore 13 (locali) Sabato: Gara in linea Donne 127.2 km. Partenza ore 13 (locali) Domenica: Gara in linea professionisti di 262 km. Partenza ore 10 (locali)

Vietato sbagliare Usa 2026, Italia con Norvegia o Slovacchia? Dipende tutto dalla Germania

Arabia Saudita, partono i festeggiamenti dopo l'assegnazione dei Mondiali 2034

Calcio, Fifa: "I Mondiali 2030 si giocheranno in Spagna, Portogallo e Marocco"

tag

Usa 2026, Italia con Norvegia o Slovacchia? Dipende tutto dalla Germania

Arabia Saudita, partono i festeggiamenti dopo l'assegnazione dei Mondiali 2034

Calcio, Fifa: "I Mondiali 2030 si giocheranno in Spagna, Portogallo e Marocco"

Morta a 18 anni Muriel Furrer, dramma ai Mondiali di ciclismo. E nessuno torna in sella

Valentino Rossi beffa Marc Marquez? Un caso clamoroso

Rivali in pista furono Valentino Rossi e Marc Marquez, con il primo che calciò la carena della Honda dello spagno...
L. P.

Marc Marquez fregato dal fratello Alex: "Questo non può succedere"

Tutti a Jerez aspettavano la vittoria di Marc, ma l’assolo lo ha fatto Alex, il più piccolo dei due fratell...
L. P.

Zazzaroni, "cosa mi ha detto un allenatore su Inzaghi". Inter, è finita?

La soffiata ricevuta da Ivan Zazzaroni sull'Inter è di quelle pesanti, da brividi se letta con gli occhi di u...

Zverev perde la testa a Madrid: cosa porta in campo

Nell’era degli smartphone siamo tutti sempre più schiavi dello strumento e separarsene è difficile. ...
Roberto Tortora