CATEGORIE

Il giallo della nascita di Herrera

"Ma quale centenario? Helenio è del 1916" contesta la figlia
di Michela Ravalico domenica 23 maggio 2010

2' di lettura

Massimo Moratti da giorni va paragonando Josè Mourinho a Helenio Herrera. Il perché è chiaro, sicuramente apotropaico, e si risolve in un’unica parola: vincente. Ma allo Special manca ancora qualcosa (la Coppa dei Campioni?) per diventare Mago. L’ultima magia di Herrera infatti sarà quella di riuscire a festeggiare due volte il centenario della nascita. Sì, perché stando alla vulgata, così come riporta anche il sito ufficiale curato dalla moglie Fiora Gandolfi, e come ha recentemente pubblicato la pagina web della stessa Inter, Helenio sarebbe nato a Buenos Aires il 10 aprile 1910. Sarebbe, perché in realtà Maria Susana Pimentel Herrera (figlia di Helenio e Mercedes Pimentel, nata nel 1960) sostiene di essere in possesso (e consente gentilmente a Libero  la pubblicazione) di alcuni documenti (redatti in carta semplice ma da venerdì scorso bollati dal Comune di Venezia) che attestano un’altra data: 17 aprile 1916 (come pensava fosse anche Gianni Brera), che smentisce perfino quel 10 aprile 1916 inciso sulla lapide del cimitero veneziano di San Michele, dove riposano i resti del portoghese. Certificato di morte, l’atto di matrimonio proprio con la Gandolfi, passaporto, hanno stampato 17 aprile 1916, data che sarebbe pure sul tesserino di allenatore depositato a Coverciano. Capelli neri, grandi occhiali alla Mina, Susana vive fra New York e Miami, ha saputo da amici l’esistenza di alcune iniziative (fra i quali il documentario "Tacalabala. Esercizi di magia di Helenio Herrera") per celebrare il centenario e così è subito partita per l’Italia. «È necessario far conoscere la verità», ci dice nel suo curioso mix di spagnolo, americano e veneziano, “tradotto” dalla collega giornalista Cristina Colombera, «per me e per i miei fratelli». Susana, «mai nominata nel sito ufficiale», ha lavorato insieme al Mago ed erano ancora insieme fino a pochi giorni prima della morte del padre, avvenuta il 9 novembre 1997 a Venezia. di Tommaso Lorenzini

Via libera dalla Commissione Cultura Fondazione di Latina, ecco il piano per festeggiare i 100 anni della città

Sette volte capo del governo Giulio Andreotti, il governo ha deciso: nessuna celebrazione per il centenario della sua nascita

celebrazioni Kim e Khloe Kardashian in Armenia per il centenario del genocidio

tag

Fondazione di Latina, ecco il piano per festeggiare i 100 anni della città

NOP

Giulio Andreotti, il governo ha deciso: nessuna celebrazione per il centenario della sua nascita

Matteo Legnani

Kim e Khloe Kardashian in Armenia per il centenario del genocidio

Cruz Odelys

Morto Ferruccio Mazzola, fratello di Sandro. Accusò il doping nel calcio

Giulio Bucchi

Inter, "dove è stata battuta la rimessa laterale": Inzaghi è una furia con l'arbitro

Un Simone Inzaghi nervosissimo. E non potrebbe essere altrimenti. Con la prodezza di Riccardo Orsolini nell'ultimo m...

Antonio Conte, cinque volte "andate affan***lo": polveriera-Napoli

A nessuno è sfuggito lo sfogo via Dazn di Antonio Conte al termine del match vinto dal suo Napoli a Monza sabato ...

Lewis Hamilton, è finita? Le parole che mandano in tilt la Ferrari

"Non potevo fare meglio neanche di un secondo". Se non è una bandiera bianca, ci siamo quasi: Lewis Ham...

Milan, l'Atalanta espugna San Siro 1 a 0: Ederson affossa Conceicao

L'Atalanta ha sconfitto 1-0 il Milan a San Siro nel match valido per la 33esima giornata di Serie A. Gol partita per...