CATEGORIE

Cabrini: Conterà il gruppoBearzot da copiare

Dal rigore fallito al 3 a 1 che valse il Mondiale dell'80. "Noi avevamo già vinto prima di giocare"
di Lucia Esposito sabato 30 giugno 2012

2' di lettura

Finale dei Mondiali di Spagna 1982: Italia-Germania 3-1. Antonio Cabrini, come avete vinto quella volta? «Prima di giocare». In che senso, scusi? «Eravamo più forti, sapevamo che non ci sarebbe stata storia». Come mai tanta convinzione? «Dopo i tre pareggi della prima fase e le critiche, il massaggiatore ci ha guardato: “Ragazzi, finora abbiamo scherzato. Adesso si fa sul serio e andiamo a vincere”. È diventato un tormentone che ripetevamo prima di ogni sfida». E funzionava. Avete battuto anche la Germania in finale, pur sbagliando un rigore sullo 0-0 (al 25’): tiro di Cabrini, fuori. «Un pallone colpito male, capita».  Che si prova in un momento così?  «Impossibile spiegarlo. Una situazione di quel genere la puoi solo vivere per capirla». Montolivo ha fallito il penalty contro l’Inghilterra e ha spiegato che gli è caduto il mondo addosso.  «Io mi sono subito ripreso psicologicamente. La mia partita non è cambiata, e nemmeno quella dei compagni. Sapevamo che avremmo vinto comunque». Il segreto di quel successo? «Il gruppo. Eravamo uniti, sicuri di noi stessi, in forma. La Germania, invece, era stanca perché in semifinale aveva giocato i tempi supplementari». Ops, come la Nazionale di Prandelli... «Ma l’Italia ha fantasia, ha genio. Sono qualità che contano più della questione fisica». Chi vincerà domani? «Non lo so. Ma so che sarà difficile, molto difficile. Questa Germania è differente da quella del passato e anche da quella del 2006: ora ha più personalità, è potente». Diceva della genialità azzurra: facciamo un nome. «Balotelli è imprevedibile. L’ultima gara l’ha interpretata in maniera perfetta. Se riuscisse anche a buttarla dentro...». Lei ha giocato per anni con Prandelli. Avrebbe mai pensato di vederlo, un giorno, ct dell’Italia?  «Certo. Cesare è un amico, anzi un fratello. È un bravissimo allenatore, ogni suo successo per me è un’emozione». La qualità che le piace di più di mister Prandelli? «Come sa gestire il gruppo, come lo sa rendere forte e compatto». Le stesse cose che, nel 1982, si dicevano di Bearzot! «Vero e sa perché? Perché Prandelli e Bearzot si somigliano davvero molto». di Alessandro Dell'Orto

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Russia, Medvedev insulta il futuro cancelliere Merz: "Nazista"

Inter-Milan, Inzaghi furibondo: "Non prendermi per il..."

Una furia, Simone Inzaghi lo era al termine del derby di Coppa Italia perso contro il Milan per 3-0, costato l’eli...
L.P.

Conceicao, clamoroso sfogo dopo l'Inter: "Come due giorni fa"

Uno dei successi migliori della sua gestione, il terzo in cinque derby per un’Inter che contro il suo Milan non &e...
L.P.

Inter-Milan, la sentenza di Capello: "Cosa ho visto"

Questo Milan si è ritrovato, grazie a una mentalità più forte e a un modulo che ha premiato di pi&u...
L.P.

Carlos Alcaraz "fuggito" dopo il torneo: "Non mentirò", un retroscena spiazzante

Un retroscena come quello della vacanza di Alcaraz a Ibiza, a ridosso del torneo di Wimbledon del 2023, vinto per l&rsqu...