CATEGORIE

"Super calciatore": un test del Dna permette di scoprire in anticipo il nuovo Maradona

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 27 luglio 2014

2' di lettura

È il sogno di ogni tifoso o presidente di società di calcio, avere la formula segreta per capire se la giovane promessa diventerà un fenomeno come Messi o Cristiano Ronaldo. Ora grazie al test del Dna sarà possibile non solo rintracciare l’identikit ’super calciatore', ma prevedere gli infortuni o la predisposizione a lesioni muscolari. È il progetto che vedrà impegnati la Temple University di Philadelphia e il settore medico del Calcio Napoli. A supervisionare la ricerca è Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e del Centro di biotecnologia del College of Science and Technology della Temple University di Philadelphia. «L’idea è di capire attraverso il Dna quali sono le caratteristiche genetiche degli atleti che hanno le maggiori ricadute sulla loro forma fisica - spiega Giordano - così da scoprire eventuali predisposizioni a lesioni muscolari o la correlazione tra biologia e fattori genetici». L’accordo tra la Temple University e lo staff medico del Calcio Napoli, guidato da Alfonso De Nicola, ha come basi di partenza il lavoro fatto da De Nicola e il suo gruppo sulla prevenzione degli infortuni. Il Napoli è infatti una delle squadre della Serie A ad avere avuto negli anni passati il minor numero di infortuni. Chip biologico - «I dati raccolti negli anni dal professor De Nicola sono un punto di partenza fondamentale - aggiunge Giordano - da qui si potranno capire quali sono i geni maggiormente coinvolti nel successo sportivo di un atleta. Perché un professionista è più veloce di un altro, è meno incline agli infortuni o ha avuto una carriera più longeva rispetto ad un collega. È chiaro che poi c’è una variavile importante da tenere in considerazione: l’ambiente - chiosa Giordano - in cui si nasce e si matura. Non tutti sono Maradona, anche per questo tipo di fattore che ha un suo peso insieme alla voglia dello sportivo di emergere e di vincere». Secondo Giordano, questo progetto, applicabile anche ad altri sport come ad esempio la boxe , «porterà allo sviluppo di un ’chip’ biologico - suggerisce lo scienziato - che permetterà di monitorare i cambiamenti genetici a cui va incontro l’atleta. Si potrà seguirlo per tutta la carriera e raccogliere dei dati molto interessanti sugli stili di vita. Parliamo di uno screening non invasivo per gli sportivi - sottolinea - ma che potrebbe essere anche importante nella prevenzioni di malattie spesso associate al calcio come la Sla». La Temple University - ci tiene a sottolineare Giordano - ha capito la qualità scientifica del progetto e ha deciso di dare un incarico accademico ai medici del Calcio Napoli. «Ma le potenzialità di questa iniziativa potranno essere applicate anche in altre discipline e in programmi di biologia dello sport». Non siamo ancora all’atleta cyborg, ma gli studi sul Dna dei giocatori azzurri potrebbero aprire una nuova strada «anche una medicina specializzata sulle esigenze dei singoli atleti e terapie sempre più personalizzare», conclude Giordano.

L'annuncio che divide L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Salute Tumore, decodificato il Dna-Cenerentola: perché è una svolta nella lotta al cancro

Il caso Unabomber ha i giorni contati? La svolta del Dna che lo inchioda

tag

L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Giordano Tedoldi

Tumore, decodificato il Dna-Cenerentola: perché è una svolta nella lotta al cancro

Unabomber ha i giorni contati? La svolta del Dna che lo inchioda

Massimo Bossetti "è contentissimo": indiscrezioni clamorose dal carcere di Bollate

Inter-Milan, Inzaghi furibondo: "Non prendermi per il..."

Una furia, Simone Inzaghi lo era al termine del derby di Coppa Italia perso contro il Milan per 3-0, costato l’eli...
L.P.

Conceicao, clamoroso sfogo dopo l'Inter: "Come due giorni fa"

Uno dei successi migliori della sua gestione, il terzo in cinque derby per un’Inter che contro il suo Milan non &e...
L.P.

Inter-Milan, la sentenza di Capello: "Cosa ho visto"

Questo Milan si è ritrovato, grazie a una mentalità più forte e a un modulo che ha premiato di pi&u...
L.P.

Carlos Alcaraz "fuggito" dopo il torneo: "Non mentirò", un retroscena spiazzante

Un retroscena come quello della vacanza di Alcaraz a Ibiza, a ridosso del torneo di Wimbledon del 2023, vinto per l&rsqu...