Roma, 28 apr. - (Adnkronos) - Si è spento a 92 anni il cantante Giorgio Consolini, voce del famoso brano 'Tutte le mamme'. A darne notizia è la famiglia. Nato a Bologna nel 1920 fa il suo esordio discografico con 'Mandolinate a sera/Madonna degli angeli' del'47, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri. Consolini, così come Claudio Villa e Luciano Tajoli, venne spesso accompagnato dalle Orchestre dirette dal Maestro della Carisch Vigilio Piubeni. Dal matrimonio con Lina Zenone nel '50 due figli che lasciano il segno: Marco, campione di tennis, e Stefano, tenore lirico. Nel '52 prende parte al film storico di Riccardo Freda 'La leggenda del Piave' con Gianna Maria Canale, Carlo Giustini e Renato Baldini. Poi è il momento del Festival di Sanremo dove nel '53 porta 5 canzoni (due, però,vengono escluse dalla finale): 'La mamma che piange di più' cantata in coppia ad Achille Togliani e 'Povero amico mio' interpretata assieme a Gino Latilla. Con le altre tre approda in finale: 'Tamburino del reggimento', eseguita in prima battuta da Gino Latilla con il Doppio Quintetto Vocale, 'Vecchia villa comunale', replicata da Gino Latilla e 'Vecchio scarpone', eseguita anche questa con Gino Latilla e il Doppio Quintetto Vocale, aggiudicandosi il 3º posto ex aequo con 'Lasciami cantare' una canzone della coppia Teddy Reno - Achille Togliani. Nel 1954 in coppia con Gino Latilla vince il primo premio con il famoso brano 'Tutte le mamme', e porta in finale 'Sotto l'ombrello' in duo con Katyna Ranieri e replicata da Gino Latilla con il Duo Fasano, inoltre viene eliminato con 'Berta filava', eseguita anche da Carla Boni con il Duo Fasano. Nel 1957 a Sanremo interpreta due canzoni approdate entrambe in finale ed entrambe cantate in coppia a Claudio Villa, sia 'Cancello tra le rose', sia 'Usignolo', che si classifica al 2º posto con 48 voti, dietro Corde della mia chitarra della coppia Villa - Nunzio Gallo, che ottiene 63 voti. Nel '58 viene eliminato dalla finale 3 volte, per 'Arsura' con Carla Boni, per 'È molto facile dirsi addio' con Marisa Del Frate e per 'Se tornassi tu' con Johnny Dorelli, mentre approda in finale con 'Campane di Santa Lucia', replicata da Claudio Villa. Nel '60 viene invece eliminato assieme ad Achille Togliani per 'Amore, abisso dolce' e porta in finale assieme a Sergio Bruni la celeberrima 'Il mare'. L'ultima sua apparizione a Sanremo risale al '62, anno in cui viene escluso dalla finale assieme a Narciso Parigi per 'Vita'.Continua ad incidere per tutto il decennio e per quello successivo per varie etichette, tra cui la Meazzi e la Edig (distribuita dalla Rca Italiana). Negli anni '80 forma il gruppo 'Quelli di Sanremo' assieme a Carla Boni, Gino Latilla e Nilla Pizzi. Cantante molto longevo e con una voce ben impostata ha continuato la sua attività fino all'ultimo giorno. Assieme a Claudio Villa, Luciano Tajoli, Luciano Virgili e Narciso Parigi è stato uno dei cantanti melodici più famosi in Italia e all'estero, ma, a differenza dei colleghi, ha forse preferito dare maggior risalto alla linea melodica della canzone che alla propria personalità.Tra i suoi tanti successi 'Polvere', 'Cenere', 'Tango del mare', 'La vita è bella', 'Giamaica', 'Tutte le mamme', 'Ondamarina', 'Usignolo', 'Perdonami', 'Non ti ricordi', 'Granada', 'Barcelona de noche', 'Montagne d'Italie', 'Rimpiangimi', 'Erba di mare', 'Il mare', 'Volevo dirti addio', 'Forse domani'. Per il Carnevale 2010 di Alassio si è esibito insieme a Nilla Pizzi, cantando alcuni dei suoi successi di sempre, bissando poi l'esibizione anche ad Ozzano dell'Emilia a luglio. E fino a due anni fa è stato in televisione.