Roma, 5 mag. (Adnkronos) - Aspettando la 'prima' dell'Attila di Giuseppe Verdi, in scena dal 25 maggio con la direzione del Maestro Riccardo Muti e la regia di Pier Luigi Pizzi, il Teatro dell'Opera di Roma proporra' degli incontri con il pubblico. Conferenze ad ingresso libero che spazieranno dalla musica alla storia cosi' da raccontare il melodramma di Verdi, ma anche la figura di Attila, il 'barbaro', il grande condottiero che fu fermato da papa Leone Magno. Il primo appuntamento e' previsto per lunedi' prossimo, alle ore 17.30, nel foyer del Teatro dell'Opera: il regista, scenografo e costumista dell'Attila Pier Luigi Pizzi raccontera' il nuovo allestimento, che andra' in scena al Costanzi, intervistato dal giornalista Valerio Cappelli. Della figura storica di Attila si parlera' lunedi' 21 maggio, alle ore 17.30, sempre nel foyer del teatro dove si terra' un incontro con Piero Angela che presentera' un estratto del documentario, dal programma 'Quark', su Attila. Piero Angela sara' intervistato dal professore Elio Matassi (docente di Estetica musicale, presso l'Universita' Roma Tre). L'opera di Verdi sara' poi al centro dell'incontro di mercoledi' 23 maggio, alle ore 17, presso la sala Carelli (quarto piano del Teatro dell'Opera): il professore e giornalista Paolo Gallarati presentera' l'Attila verdiano; all'incontro partecipera' monsignor Franco Perazzolo del Pontificato della Cultura.