Teatro: Isabella Ragonese uomo e donna in 'Orlando' all'Argentina di Roma

domenica 6 maggio 2012
Teatro: Isabella Ragonese uomo e donna in 'Orlando' all'Argentina di Roma
2' di lettura

Roma, 5 mag. (Adnkronos) - Doppie vesti e duplice identita' di genere per Isabella Ragonese, impegnata da ieri sera al teatro Argentina di Roma nell'interpretazione di 'Orlando', la commedia firmata dalla regista Emanuela Giordano e liberamente tratta dall'opera di Virginia Woolf. Il protagonista, che poi diverra' la protagonista, e' una sorta di novello Candide che attraversa quattro secoli a partire dal Seicento e viaggia nell'Europa, da Londra fino a Costantinopoli, in cerca di realizzare i suoi sogni d'amore e di gloria, in quest'ultimo caso come scrittore-scrittrice, coronandoli alla fine entrambi. Nello scenario disegnato, come i costumi, da Giovanni Licheri e Alida Cappellini, si muovono con Ragonese-Orlando anche Sarah Biacchi nel ruolo della tutrice e consigliera Virginia, Guglielmo Favilla, Andrea Gambuzza, Claudia Gusmano, Fabrizio Odetto e Laura Rovetti, mentre le musiche originali sono eseguite dal vivo dai componenti della Bubbez Orchestra. "Anche nei periodi piu' tragici l'umanita' ha bisogno di sperare", osserva nelle sue note di regia Emanuela Giordano, spiegando la scelta di ridurre per le scene il romanzo scritto da Virginia Woolf nel 1929, l'anno del crollo della Borsa di Wall Street passato alla storia economico-finanziaria come la Grande Depressione. "Orlando compie un viaggio fantastico: come Ulisse, non si pone limiti al desiderio di sperimentare, agire, conoscere, alla ricerca forse dell'impossibile ossia di una vita piena e appagata", sottolinea ancora Giordano. Ma l'opera offre l'occasione di riflettere anche su temi come "il mito dell'immortalita', il ciclo stagionale di morte e rinascita, il ricongiungimento nell'unita' originaria del genere maschile e di quello femminile partecipi di uno stesso enigma esistenziale".