(Adnkronos) - "Un segno concreto, di grande valenza simbolica - ha detto Baglioni, ideatore e animatore di quella che e' considerata la piu' importante rassegna di musica e arti per il sociale in Europa - di quello che e' il significato autentico e profondo di parole come integrazione, solidarieta' e partecipazione." "Da dieci anni - ha aggiunto Baglioni - la Fondazione O'scia' lavora per dimostrare che costruire una societa' piu' aperta, piu' solidale e piu' umana e' possibile, anche raccogliendo l'esempio che ci viene da una realta' di frontiera come Lampedusa. Siamo particolarmente felici, quindi, che il nostro impegno - dopo aver portato a Lampedusa l'attenzione della politica, dei media e dell'opinione pubblica, non solo italiani ma di tutto il mondo - possa aiutare le Pelagie a fare un altro importante passo avanti sulla strada di un futuro nel quale essere isolani non significhi piu' essere isolati e inascoltati, ma protagonisti di una grande comunita' che non lascia indietro nessuno e che offre a tutti eguali opportunita' di crescita e sviluppo." Un altro momento importante di "CiaO'scia'" (cosi' e' stata battezzata l'edizione speciale della rassegna per celebrare i dieci anni) sara' "Passa!", il primo Torneo di calcio giovanile del Mediterraneo, che si e' disputa oggi sul campo "Beato Pier Giorgio Frassati" di Lampedusa e vedra' confrontarsi quattro squadre di bambini (tra i 10 e i 12 anni), quella dei Rom provenienti da Roma organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Ercolini dell'Aquila, quella di Linosa e le due squadre di Lampedusa organizzate dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Lampedusa Libera e dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Lampedusa, che tutti i giorni si confrontano con il senso dell'accoglienza che la loro terra gli regala. (segue)