Roma, 12 mag. (Adnkronos) - Domani alle ore 20:30, nell'ambito della sesta edizione di CinemaSpagna, il Festival del cinema spagnolo che si tiene al Cinema Farnese Persol di Campo de' Fiori a Roma, 'Omaggio a Nino Manfredi', con la proiezione in versione originale con sottotitoli in italiano di 'El Verdugo' ('La ballata del boia'), di Luis Garci'a Berlanga, nel 50° anniversario della sua prima uscita. Alla serata saranno presenti il figlio di Nino, il regista Luca Manfredi, la giornalista Laura Delli Colli, nipote di Tonino Delli Colli, che curo' al tempo la direzione della fotografia del film e Fabrizio Natalini, autore di un libro su Ennio Flaiano, co-sceneggiatore del film. Fotografato da Tonino Delli Colli e sceneggiato dal regista con Rafael Azcona ed Ennio Flaiano, il film racconta di un impiegato (Nino Manfredi) delle pompe funebri che, sposata la figlia di un boia, vive sul divano del fratello, scelto dal suocero (Jose' Isbert) a diventare il suo successore. In cambio avra' il tanto agognato oggetto del desiderio: un appartamento. Una storia intrisa di humour nero, ritmato dal rumore sinistro della garrote, il film e' una satira feroce sulla Spagna franchista e una forte, mai retorica, requisitoria contro la pena di morte. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1963, suscitando le ire della delegazione spagnola, ricevette il Premio Fipresci della critica internazionale. Distribuito in Spagna in ritardo con alcuni tagli, fu piu' volte votato dai critici ispanici come il miglior film spagnolo di tutti i tempi. CinemaSpagna, fondato e diretto da Iris Marti'n-Peralta e Federico Sartori, e' sostenuto dalla direzione delle Relazioni Culturali e Scientifiche del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione di Spagna e dall'Istituto di Cinematografia Spagnolo, con la collaborazione delle Ambasciate di Argentina e di Colombia in Italia, da quest'anno moltiplica la propria presenza sul territorio italiano con tappe e anteprime in numerose citta' tra cui La Spezia, Cagliari, Pordenone, Treviso, Firenze, Napoli, Milano e Bologna.
