(Adnkronos) - Il terzo appuntamento, 'NC Reloaded', è l'ormai consueta e sempre molto seguita Festa d'autunno domenica 17 novembre, una maratona musicale dal pomeriggio fino a sera tarda, a Villa Aurelia presso l'Accademia Americana di Roma, che consolida così la storica collaborazione con Nuova Consonanza iniziata negli anni Sessanta quando ospitò alcune prove del Gruppo d'Improvvisazione di Nuova Consonanza. Si eseguiranno brani di Guaccero, Evangelisti, De Blasio e altri. Sarà un omaggio ai fondatori dell'Associazione che si esprime anche attraverso opere commissionate a giovani nel progetto 5x50: 5 compositori compongono per i 50 anni di Nuova Consonanza, in cui Federico Costanza, Karen Odrobna Gerardi, Marco Morgantini, Alessandra Ravera e Domenico Turi comporranno per il quartetto di Sax Apeiron (il concerto sarà replicato domenica 15 dicembre ad Olevano Romano). La giornata all'Accademia Americana proseguirà con la musica dei compositori americani Dan Visconti ed Eric Nathan residenti presso l'Accademia Americana eseguite dal Trio Imago Sonora e per favorire l'avvicinamento di un pubblico più giovane si presenterà Il Bosco, una forma di teatro concerto su testo e con la voce recitante di Roberto Cavosi, con la musica di Alfredo Santoloci che dirigerà l'Orchestra Giovanile Monte Mario. Nuova Consonanza e il Giappone è il titolo del concerto di giovedì 21 novembre, presso l'Istituto Giapponese di Cultura, che quest'anno festeggia, come per il Festival, i 50 anni di attività che fin dagli esordi ha visto la partecipazione e un attivo scambio culturale con Nuova Consonanza. In programma tre lavori di Giacinto Scelsi, tra cui il Canto del Capricorno n. 4 e una versione per contrabbasso di Wo - Ma quattro canti per voce di basso in prima esecuzione assoluta, lavori dei compositori giapponesi Jōji Yuasa, Yoriaki Matsudaira, Kenji Sakai, Kaito Nakahori e una nuova opera della giovane compositrice Maria Teresa Treccozzi, interpretate dalle voci della Hirayama e Maki Ōta, Daniele Roccato contrabbasso, Aki Takahashi pianoforte. Il concerto è preceduto da una tavola rotonda presieduta da Nicola Sani e prosegue il 22 novembre all'Università Sapienza con il seminario Nuova Consonanza e l'improvvisazione musicale: qui e altrove, ieri e domani. (segue)