Cinema: domani Ettore Scola riceve cittadinanza onoraria di Viareggio (2)

domenica 24 novembre 2013
Cinema: domani Ettore Scola riceve cittadinanza onoraria di Viareggio (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - La prima giornata vedrà come ospite il regista, attore e sceneggiatore Sergio Castellito, che incontrerà il pubblico alle 16,30, al Cinema Politeama prima della proiezione (ore 17.00) del suo ultimo film "Venuto al mondo", adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini con protagonisti Penélope Cruz e Emile Hirsch. Proiezioni e incontri della prima giornata del festival partiranno la mattina alle 10, al Cinema Politeama, dove sarà presentato il debutto alla regia di Sophie Marceau, "Parlami d'amore" (2002). Alle 11.15, al Centro Versilia Congressi (sala Tobino), si terrà un incontro con Felice Laudadio: "30 anni di EuropaCinema". Alle 15, al Cinema Politeama, sarà presentato "Sinestesia" di Erik Bernasconi, film che attraverso la storia di quattro trentenni sviscera i temi dell'amicizia, dell'amore, dell'infedeltà e della disabilità (selezione "The Best Of"). Alle 15.45, partiranno le proiezioni al Centro Versilia Congressi (Sala Puccini) con Hubert, l'homme aux bonbons di Marie Paccou, un documentario moderno, poetico e toccante che narra la vita di Hubert Germain, un uomo alla ricerca dell'amore. A partire dalle 16.00 spazio alla selezione The Best Of con la proiezione di tre film cult presentati nelle precedenti edizioni di Europacinema: si parte con Waterland di Stephen Gyllenhaall, storia di un professore inglese che per farsi ascoltare dai suoi allievi decide di mischiare la storia ufficiale con la sua personale e tragica vicenda d'amore. Alle 18.00, per il focus sul cinema tedesco, sarà la volta del capolavoro di Wim Wenders Lisbon Story: Phillip, tecnico del suono, si reca a Lisbona convocato dal suo amico regista Friedrich che sparisce misteriosamente. La ricerca dell'uomo diventa così un'immersione nello spirito della città. Alle 20.30 sarà proiettato Trainspotting di Danny Boyle, film-simbolo degli anni 90, tratto dall'opera di Irvine Welsh, che con le vicende dei ragazzi "disagiati" di Edimburgo, mostra un mondo giovanile in opposizione alla vita borghese di provincia. Il Festival è supportato dal Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Regione Toscana, Mibac e Provincia di Lucca.