Roma, 15 lug.(Adnkronos) - Dopo 30 giorni di programmazione con 79 spettacoli dall'Italia e dall'estero, per oltre 230 repliche e grandi ospiti, ieri si e' concluso il Roma Fringe Festival 2013, grande vetrina del Teatro Off italiano e non solo. Con un flusso di circa 35.000 presenze, il Roma Fringe Festival ha confermato il successo dello scorso anno portando nel cuore di Roma, nel quartiere studentesco di San Lorenzo, il teatro indipendente, animando la capitale di quelle proposte Off tanto rare nelle programmazioni estive capitoline e diventando, a tutti gli effetti, uno degli eventi piu' seguiti e apprezzati dell'intera Estate Romana. Tutto per migliaia di biglietti venduti e un cartellone ricco, in cui dal 15 giugno al 14 luglio 2013, ognuno ha trovato la propria dimensione teatrale godendosi un'offerta varia che ha spaziato da installazioni artistiche, commedie, improvvisazione, drammi, danza, teatro canzone e teatro civile, fino ad aperitivi bio, workshop, presentazioni di libri e stand artigianali. "La grande soddisfazione di quest'anno - ha affermato il direttore artistico Davide Ambrogi- e' stata non solo la qualita' degli spettacoli, con alcune punte di diamante assolute, ma la risposta del pubblico che ha riempito le 3 platee ogni sera, seguendo performance di ogni genere e per tutti i gusti. Quando si dice che il teatro non ha pubblico bisognerebbe chiederlo alle compagnie partecipanti provenienti dalla Sicilia alla Svizzera fino ad arrivare all'Inghilterra che hanno trovato un pubblico numeroso, vero e partecipe, ad attenderle e gratificarle".(segue)