Moreno è 'la novità', il rapper genovese vince 'Amici 12'

Ascolti record per la finale: 28.75% di share
domenica 2 giugno 2013
Moreno è 'la novità', il rapper genovese vince 'Amici 12'
4' di lettura

Roma, 2 giu. (Adnkronos) - Moreno è la novità, come recita un suo brano. E alla fine ha vinto il suo rap 'morbido', che "punta ai bambini come ai nonni", di protesta sì ma più ottimista e meno infarcito di parolacce di quello di molti suoi colleghi. Dopo aver conquistato il pubblico del serale di 'Amici', trascinando lo studio in balli e canti sulle sue rime, essere arrivato in cima alle classifiche col suo album di debutto 'Stecca' (attualmente al secondo posto) ieri sera Moreno Donadoni, genovese classe 1989, ex parrucchiere, ha sbancato anche al televoto della finalissima del talent show ideato e condotto da Maria De Filippi, vincendo la dodicesima edizione del programma e anche il premio della critica, assegnato come da tradizione nell'ultima puntata dai giornalisti. Il ragazzo, che ha 'sdoganato' il rap nel talent show più seguito della tv italiana, non fa mistero delle sue origini umili ("mia mamma fa la commessa e mio padre lavora al mercato"). Ieri sera si è commosso a più riprese (soprattutto quando Daniela Dessì lo ha accompagnato in esecuzione 'contaminata' dalle sue rime di 'O sole mio') ed è stato festeggiato come una mascotte da tutto lo studio del programma, portato in trionfo dalle maestranze che in queste settimane lo hanno seguito e incoraggiato e che ieri si sono scatenate in balli dietro le quinte durante le sue esibizioni. Il ragazzo porta a casa i 150.000 mila euro del premio per il vincitore ed ha già le idee chiare sul che farne: "I miei vivono in affitto e magari riuscirò ad aiutarli a comprare una casa", dice. Moreno ha intenzioni chiare sulla direzione che intende dare al suo freestyle: "Lo so che mi criticano per aver portato un genere di strada ad 'Amici' ma io non intendo ingaggiare nessuna 'battle' mediatica con altri rapper. Ognuno dice e crede quel che vuole. Io credo nel mio rap morbido, che può arrivare a persone di tutte le età. Le mie rime sono meno ciniche e distruttive di quello che si sente normalmente nei testi dei rapper. A me non piace pensare e cantare che non c'è futuro. Protreste e critiche sì, ci sono anche nelle mie rime e anche un paio di parolacce, ma il messaggio è positivo e voglio che rimanga così", dice sincero, determinato e diretto come il suo free style. "Questa formula non la cambio nemmeno se mi pagano. E vorrei confermare gran parte della squadra che ha fatto parte di questa edizione: dalla novità di Giuliano Peparini che ha portato al programma una spettacolarità che cercavo da molti anni, a Miguel Bosé, ai tre giurati Sabrina Ferilli, Luca Argentero e Gabry Ponte, anche se a molti di loro lo sto dicendo in questo momento. Emma non credo che ci sarà perché sarà impegnata nel suo percorso di artista, tra tour e altro". Forte dei risultati di questa dodicesima edizione del talent show (la finale di Canale 5 si è chiusa con un botto di ascolti: nuovo record con 5 milioni 726 mila telespettatori pari al 28.75% di share), Maria De Filippi ha tracciato un bilancio all'insegna dello slogan 'squadra che vince non si cambia'. "Chiudo questa stagione con grande soddisfazione: non è stata una stagione tv facile ma io con i miei programmi non posso proprio lamentarmi", ha affermato la conduttrice ed autrice. E se a trionfare in questa dodicesima edizione è stato Moreno, anche le altre due cantanti finaliste, Verdiana e Greta (con lei l'ultima sfida del rapper vincitore), hanno già pubblicato il loro disco, mentre l'unico ballerino arrivato in finale Nicolò Noto (terzo classificato) ha ottenuto il premio di categoria nel ballo di 50 mila euro, un ingaggio da parte del Direttore Artistico e Coreografo Giuliano Peparini nel "Romeo e Giulietta" in scena all'Arena di Verona (2 e 3 ottobre 2013) e un contratto di lavoro di un anno con la compagnia Opera National di Bordeaux offerto dal Direttore Artistico Charles Jude. Il programma ha visto inoltre la partecipazione di grandi ospiti del cinema, dello sport e dello spettacolo. In qualità di supergiurati hanno valutato le performances dei ragazzi grandi star come Al Pacino, Michael Douglas, Harrison Ford, Patrick Dempsey. Hanno duettato con i giovani cantanti: Renato Zero, Gino Paoli, Skunk Anansie, Morcheeba, i protagonisti del rap italiano Fabri Fibra, Fedez, Club Dogo e tanti altri. Novità di quest'anno l'apertura al sociale con un discorso di speranza ai giovani. Tra i tanti hanno raccontato la loro esperienza: Matteo Renzi, Gino Strada, Giovanni Allevi e Don Ciotti. "Ma vi assicuro che, nel solco dei tempi di crisi, il programma di quest'anno non è costato di più, anzi. Per avere delle cose, come alcuni grandi ospiti e la ricchezza di scenografie e coreografie, abbiamo rinunciato ad altre, come l'orchestra da 40 elementi e la trasferta a Verona per le ultime due puntate", ha chiarito. De Filippi ha incassato anche i complimenti sentiti di Giancarlo Scheri, direttore Canale 5: "Un'edizione meravigliosa quella di Amici di quest'anno. Non solo grandissimi ascolti, ma un'energia, uno spettacolo come raramente se ne sono visti in televisione". Insomma Mediaset è più che soddisfatta. E dunque, domani si riparte. La redazione del programma è già al lavoro con i casting per la tredicesima edizione del talent show, che partiranno domani presso gli studi Titanus-Elios in Roma.