1 maggio: Elio e le Storie Tese, dopo lo sberleffo sul palco del Concertone

domenica 28 aprile 2013
1 maggio: Elio e le Storie Tese, dopo lo sberleffo sul palco del Concertone
2' di lettura

Roma, 24 apr. - (Adnkronos) - Dopo aver ironizzato sul Concertone nel brano 'Complesso del Primo Maggio', Elio e Le Storie Tese entrano a far parte del cast che salira' sul palco di Piazza San Giovanni mercoledi' prossimo. Gli altri nomi che si aggiungono alla nutrita schiera di protagonisti della maratona musicale, annunciati oggi nell'ultima conferenza stampa ufficiale dell'evento con i sindacati confederali, sono Max Gazze', Cristiano De Andre', I Ministri, Africa Unite e Marta sui Tubi, Motel Connection, Enzo Avitabile e i Bottari, Management Del Dolore Post Operatorio e Marco Notari. Ma il potrebbero esserci ulteriori new entry nell'ultima settimana. Promossa da CGIL, CISL e UIL l'edizione 2013 del Concertone seguira' il tema artistico "Musica per il nuovo mondo. Spazi, radici, frontiere" e vedra' come novita' assoluta la partecipazione di un'eccezionale orchestra rock, diretta dal compositore e produttore musicale Vittorio Cosma. Riuniti in un ensemble unico senza precedenti, alcuni tra i migliori rappresentanti del panorama musicale italiano - Roberto Angelini (chitarra), Enzo Avitabile (sax), Boosta dei Subsonica (tastiere), Fabrizio Bosso (tromba), Capone Bungt&Bangt (percussioni), Mario Corvini (tromba), Sebastiano De Gennaro (batteria), Stefano Di Battista (sax), Moreno Ferrara e Silvio Pozzoli (cori), Gnu Quartet (archi), Chicco Gussoni (chitarra), Albero Tafuri (piano e tastiere), Andrea Mariano dei negramaro (tastiere e sintetizzatori), Federico Poggipollini (chitarra), Lorenzo Poli (basso), Elio Rivagli (batteria), James Senese (sax), Maurizio Solieri (chitarra) - eseguiranno brani di artisti che hanno fatto la storia della nostra musica, da Lucio Dalla ad Adriano Celentano da Francesco De Gregori a Lucio Battisti, riletti in chiave rigorosamente rock e interpretati da Niccolo' Fabi, Federico Zampaglione, Elio, Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Appino dei Zen Circus, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Cosmo, Colapesce, Erica Mou, Ensi e Giovanni Gulino dei Marta sui tubi. Special guest di questa edizione sara' il Premio Oscar Nicola Piovani, mentre sara' affidata a Giovanni Sollima e ad un'orchestra composta da 100 violoncellisti l'apertura della parte serale della maratona, con l'esecuzione dell'Inno di Mameli. Con una versione straordinaria per soli archi, il Concertone rende omaggio all'Inno d'Italia per il terzo anno consecutivo. Sara' Geppi Cucciari a condurre, per la prima volta, la lunga maratona musicale e televisiva che sara' trasmessa in diretta su RaiTre, con la regia di Stefano Vicario, a partire dalle 15, con l'Anteprima del Concerto, per proseguire poi dalle 16 fino a mezzanotte, interrotta solo dall'edizione del Tg3 delle 19. (segue)