Torino, 22 set. (Adnkronos) - Va 'in scena' a Torino il doc di Rai Educational 'L'intellettuale e la spia - Il caso Pitigrilli' di Clemente Volpini con la regia di Graziano Conversano. Il documentario e' stato presentato oggi al Prix Italia dalla direttrice di Rai Educational, Silvia Calandrelli, alla presenza del sindaco di Torino, Piero Fassino, della figlia di Vittorio Foa, Anna Foa, di Andrea Bobbio, figlio di Norberto, dello storico Giovanni De Luna e del sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato, Agostino Attanasio. Il doc sara' proiettato in anteprima stasera al Cinema Massimo, per essere trasmesso martedi' prossimo alle 22 su Rai Storia. "E' un documentario importante per Torino -spiega Calandrelli- perche' racconta di un gruppo di giovani intellettuali italiani, da Norberto Bobbio a Vittorio Foa, Massimo Mila, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Augusto Monti, Giuseppe, Gino e Carlo Levi, che ruota intorno al liceo Massimo d'Azeglio (dove verra' proiettato domani per gli studenti, ndr). Gli intellettuali davano vita al movimento antifascista 'Giustizia e Liberta" e tra loro si era insinuato lo scrittore Dino Segre, noto come 'Pitigrilli' e che venne assunto dall'Ovra proprio per spiarli". Le sue delazioni portarono all'arresto di molti di loro e allo smantellamento del movimento. "E' l'omaggio di Rai Storia a Torino e a questo gruppo di intellettuali -aggiunge Calandrelli- le cui pagine vorremmo che fossero spunto per le nuove generazioni. Presentare il doc ai giovani e' un dovere del servizio pubblico". La direttrice di Rai Edu spiega che per realizzare il doc "abbiamo lavorato con uno storico, Mauro Canali, che abbiamo segregato all'Archivio Storico Centrale dello Stato. E' stato un lavoro immenso per riuscire a fare questo tipo di tv dettagliato e puntuale. Abbiamo analizzato un'enorme quantita' di documenti dell'Archivio e delle teche, circa 110 km di documentazione". (segue)
