CATEGORIE

Lirica: Biscardi nuovo sovrintendente Petruzzelli, e' consulente orchestra Mozart

domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

Bari, 7 feb. - (Adnkronos) - Il nuovo sovrintendente della Fondazione Lirico sinfonica Petruzzelli di Bari, Massimo Biscardi, è nato a Monopoli, cinquantotto anni fa. Oltre che direttore artistico del teatro Lirico di Cagliari, e' stato consulente di importanti istituzioni culturali internazionali. Dal 2012 e' consulente artistico dell'Orchestra Mozart di Claudio Abbado a Bologna. Dopo aver compiuto gli studi classici, Biscardi si e' diplomato in pianoforte sotto la guida di Marisa Somma al Conservatorio 'Niccolò Piccinni' nel capoluogo pugliese con la votazione di dieci, lode e menzione speciale, in composizione sotto la guida di Fernando Sarno e Armando Renzi e in direzione d'orchestra al Conservatorio 'Santa Cecilia' di Roma, perfezionandosi con i maestri Vincenzo Vitale per il pianoforte, e Franco Ferrara per la direzione d'orchestra. Dall'eta' di 17 anni ha tenuto concerti come pianista e, in seguito, come direttore d'orchestra, presso prestigiose istituzione musicali come l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Colon di Buenos Aires, l'Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro San Carlo e l'Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, il Teatro Lirico di Cagliari, le Orchestre Filarmoniche di San Paolo del Brasile, Bogota' e Buenos Aires, l'Orchestra Sinfonica di Valencia. Dal 1989 al 1991 e' stato direttore artistico e direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica di Lecce. Dal 1992 al 2010 e' stato, per piu' di 18 anni consecutivi, direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari, divenuto celebre, in questo periodo, per la qualita' delle stagioni sinfoniche e cameristiche e per la messa in scena di opere di rara rappresentazione o del tutto sconosciute in Italia come Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, Cerevicki e Opricnik di Ciaikovski, Die Aegyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados, A village Romeo and Juliet di Delius, Euryanthe di Carl Maria von Weber, Alfonso und Estrella di Franz Schubert, Hans Heiling di Marschner, Oedipe di Enescu, Chérubin di Massenet, Gli Uccelli di Walter Braunfels, La leggenda della città invisibile di Kitez di Rimskij-Korsakov, Semën Kotko di Prokofiev.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...