CATEGORIE

Venezia: Davide Ferrario, il progresso e' un patto con il diavolo (2)

domenica 7 settembre 2014

1' di lettura

(Adnkronos/Cinematografo.it) - "Con questo film - ci conferma Ferrario - mi proponevo di raccontare ciò che si è dimenticato, e cioè che dietro il mito dell'industrializzazione e della tecnologia ci fosse un sentimento positivo. La mia generazione e quelle ancora precedenti sono cresciute all'ombra di quest'utopia. A ripensarci oggi sembra quasi incredibile, ma all'epoca, almeno fino alla grande crisi petrolifera degli anni '70, tale utopia trascendeva le fazioni politiche, apparteneva tanto alla destra quanto alla sinistra". Scelta forte e vincente de 'La Zuppa del Demonio' è quella, prediletta dal regista, di lasciare che siano i documenti e le immagini a parlare, escludendo momenti canonici del documentario come interviste e commenti da parte di singoli individui. "Amo raccontare storie - ci dice il regista -. Sono contro il cinema a tesi e contro certa tipologia di documentari didascalici. Mi piace lavorare con il materiale d'archivio e, tramite il montaggio, offrire allo spettatore un nuovo senso e nuovi significati alle immagini". (segue)

tag

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...