CATEGORIE

Cinema: Grimaldi, 'su Mattarella un film militante, per scena omicidio ho avuto crollo' (2)

di AdnKronos domenica 14 aprile 2019

2' di lettura

(AdnKronos) - Il regista Aurelio Grimaldi ha voluto ringraziare anche il sindaco Leoluca Orlando, assente perché all'estero, che gli ha raccontato di come sia cambiata la sua vita dopo l'uccisione dell'ex Presidente della Regione. "Orlando mi ha scritto che la sua vita è cambiata da quel 6 gennaio 1980, ma credo che sia cambiata quella di tanti siciliani. Ed io, ero un siciliano 'controemigrato', avevo commesso il peccato di cadere in quello stereotipo di chi pensava 'se hanno ucciso un democristiano chissà cosa avrà combinato', e invece ho scoperto una famiglia eccezionale, che ad esempio non aveva mai pensato di creare una fondazione per la grande discrezione che la contraddistingue". Grimaldi ha voluto ricordare durante la presentazione della fine delle riprese ilo contribuito dato alle riprese dall'associazione delle Donne di Benin City al quartiere Danisinni, "con frate Mauro". "Per me è un grande onore e onere fare questo film - dice ancora Grimaldi - Ed è un grande onere perché credo che la famiglia Mattarella, oggi lo possiamo dire, è una famiglia che ha dato moltissimo al Paese. E continua a dare tantissimo perché abbiamo il nostro Presidente della Repubblica, fratello di Piersanti Mattarella". "Il mio auspicio è che la famiglia Mattarella vedendo il film si possa riconoscere ed emozionare. Questo film è una volontà di memoria storica". La pellicola è coprodotta da Cine 1 Italia con mezzi propri e in qualità d'investitore esterno dalla società Edilizia Acrobatica Spa e da Arancia Cinema (con il supporto della Sicilia Film Commission e Sensi Contemporanei). Le riprese sono cominciate ai primi di marzo, hanno coinvolto un ricco cast siciliano, composto da Claudio Castrogiovanni, Domenico Ciaramitaro, David Coco, Fabio Costanzo Vincenzo Crivello, Francesco Di Leva, Donatella Finocchiaro, Lollo Franco, Sergio Friscia, Ivan Giambortone, Leo Gullotta, Guia Jelo, Francesco La Mantia, Vittorio Magazzù, Tuccio Musumeci, Toni Sperandeo, Andrea Tidona. Grimaldi tiene a sottolineare che 'Il delitto Mattarella' non è un film sulla mafia. Ma è "un film impegnato, militante, alla Francesco Rosi, un film che prende dei documenti e laddove ci sono dei buchi interviene secondo procedimenti logici non arbitrari". Il regista ha voluto anche rispondere ai consiglieri del M5S di Corleone che si erano opposti alle riprese. "Ritengo che siano state polemiche politiche solo strumentali...", taglia corto Grimaldi.

tag

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...