Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo
CHI SALE (Porta a Porta)
Proprio in questi giorni il Procuratore Nicola Gratteri esortava i suoi colleghi ad andare tra la gente, a essere meno “elitari” e più “popolari”, anche perché per prendere voti in vista del referendum è bene parlare a tutti gli elettori, non solo a quelli di sinistra. Ai cittadini si dovrebbe per esempio spiegare la ratio della sentenza relativa a uno “stupratore seriale” come Massimiliano Mulas che, nonostante diversi anni di galera alle spalle, pochi giorni fa ha violentato una bambina di 11 anni.
L’acceso dibattito su questo tema ha spinto Porta a Porta oltre il 10% di share con picchi al 12%. Un’ottima audience che sembra aver poco a che fare con referendum tecnicistici su chi naviga nei palazzi del potere ma che invece incide eccome sulla percezione della “giurisdizione”. Inoltre Vespa intercetta un target medio-alto concentrato al Centro-Sud, area in cui il consenso è molto fluttuante. La campagna referendaria è già partita e ogni sentenza diventa elemento di discussione politica, giusta o sbagliata che sia. I dati di Vespa insegnano.