Eccoci qua, sempre qua, a L'Eredità. Una puntata emozionante, quella del 3 aprile, siamo su Rai 1, il regno di Marco Liorni, il gioco delle parole, dei loro legami e della Ghigliottina. Il programma ha preso il via con il consueto benvenuto del conduttore alla campionessa Ida, una professionista del food marketing che ha già dimostrato il suo valore nelle puntate precedenti. Al suo fianco, si sono presentati i debuttanti: Luigi, un energico rider diciannovenne dalla provincia di Bari; Veronica, un’insegnante di matematica originaria di Genova; Susan, una casalinga milanese con il sogno di diventare educatrice cinofila; e Corrado, un ingegnere meccanico proveniente dalla zona di Como. La varietà di background ha subito acceso la curiosità del pubblico e dato il via a una gara avvincente.
L’atmosfera si è scaldata con l’ingresso in studio delle Professoresse Linda e Greta, che hanno portato energia, allegria e la loro innegabile carica-sexy. Il Triello ha riportato in scena Gabriele, Ida e Tommaso, riproponendo un terzetto già visto ma con un esito diverso rispetto al passato. Questa volta, Gabriele e Tommaso si sono guadagnati l’accesso ai 100 secondi, mentre Ida si è assicurata un posto nella prossima puntata. Alla fine, è stato Gabriele a emergere vittorioso, celebrando la sua diciottesima apparizione nello show e consolidando il quinto posto nella classifica storica per il valore del montepremi accumulato. Già, abbiamo a che fare con un campione che sta scrivendo pagine di storia de L'Eredità.
L'Eredità, Gabriele incassa un montepremi record: con quale parola ha vinto 200mila euro
Oggi, domenica 30 marzo, è andata in onda una nuova puntata de L'Eredità, il game show di Rai 1 condot...Dunque, la Ghigliottina, che Gabriele ha aperto salutando con affetto i suoi nipoti. Il montepremi potenziale era da urlo: 155mila euro. Quindi le parole-indizio: ripetere, discorso, gruppo, fatti e ultima. Come risposta, sul suo cartoncino rosso, Gabriele ha scritto "prova". Peccato però che fosse sbagliata: la soluzione corretta era "analisi". La risposta corretta, come spesso accade, ha sollevato un polverone su X. Miry commentava: "Gabriele più bravo degli autori, ci stava meglio prova". Poi Elen: "Per me era prova o verifica, analisi è un sinonimo!". Ma il commento più gettonato era: "Ci stava meglio prova!". Ai posteri l'ardua sentenza.