"Israele di fatto sta perdendo questa guerra e credo non riuscirà a distruggere definitivamente Hamas". Il professore Alessandro Orsini comincia il suo intervento a E' sempre CartaBianca, su Rete 4, con una riflessione pacata che poco o nulla lascia presagire sul rapido precipitare della situazione da lì a pochi minuti.
L'ospite ormai fisso di Bianca Berlinguer, traslocato con la Zarina da Rai 3 a Rete 4, inizia a dare in escandescenze quando inizia il confronto con Annalisa Chirico, in studio.
Annalisa Chirico, schiaffo ai manifestanti: "Sono terroristi, mai visto nulla del genere"
Sabato di cortei, di manifestazioni: in piazza l'odio contro Israele e il sostegno alla Palestina. Un sostegno alla ...
Le posizioni del prof Orsini sulla guerra in Medio Oriente, assai critiche con Tel Aviv e decisamente pro-palestinesi, sono note da tempo, così come la difesa a spada tratta della Chirico nei confronti degli israeliani, aggrediti da Hamas lo scorso 7 ottobre.
Il dibattito tra i due degenera alla velocità della luce. "E' molto grave professore quello che lei sta dicendo, perché come lei sa le forze armate israeliane hanno delle regole di ingaggio", contesta la giornalista dopo le accuse di Orsini ai soldati israeliani di compiere deliberatamente una strage di civili a Gaza assediata.
Toni Capuozzo, nera profezia: "Dopo gli ostaggi il conflitto peggiorerà"
Non è ottimista Toni Capuozzo sul futuro del Medio Oriente. "Credo che dopo la tregua tra Israele e Hamas ri..."Le forze armate israeliane sono dei terroristi e degli assassini - replica secco Orsini, sovrastando con la propria voce quella della Chirico -. I soldati israeliani sono dei terroristi, i soldati israeliani sono dei volgari assassini, i soldati israeliani sono dei terroristi, i soldati israeliani sono la feccia del mondo, i soldati israeliani sono la feccia del mondo, i soldati israeliani sono la feccia del mondo, i soldati israeliani sono la feccia del mondo, i soldati israeliani sono dei terroristi". E' una mitragliata, una litania ripetuta a macchinetta per decine di secondi, senza respiro, che non lascia spazio a repliche.
Dallo studio, la Chirico, che non aveva inteso subito le parole di Orsini, alla fine può solo allargare le braccia sconcertata: "Ecco, viene fuori il suo anti-semitismo. Quindi di che parliamo?".