
Elisir, ippoterapia e onoterapia: quali i benefici? Parla Piergiorgio Guidorzi, direttore del centro di riabilitazione del San Raffaele di Viterbo

Nel corso della trasmissione Elisir su Rai 3, è stato mandato in onda un servizio sui benefici dell'ippoterapia e dell'onoterapia. L'inviata della trasmissione è andata al centro di riabilitazione del San Raffaele di Viterbo dove vengono praticate entrambe le terapie da molti anni. "Lo scopo non è solo quello di imparare un'attività sportiva. Imparando a gestire l'animale si impara anche a gestire le emozioni e il rapporto con gli altri", ha spiegato il direttore sanitario Piergiorgio Guidorzi. Parlando invece delle differenze tra le terapie, ha detto: "Gli asinelli sono animali più mansueti, che hanno molta più empatia nei confronti dell'uomo rispetto ai cavalli". E infine: "Il nostro scopo ultimo è quello dell'integrazione tra il normodotato e il paziente con delle disabilità".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
