
Galateo troppo rigido? Finiremo per declinare gli inviti

Mi parlano del galateo dell’invito a cena. Si legge che per ringraziare dell’invito è sempre bello presentarsi con un piccolo regalo. Il gesto è garbato, non obbligatorio e non bisogna sbagliare. Se siamo invitati ad una cena in casa di amici che vediamo spesso, non serve portare il regalo. Se l’invito a cena arriva da familiari è lo stesso. Non si deve portare il cibo. Ma, mi spiegate con comodo, se invitati a cena bisogna portare un regalo, cosa si porta? Non vorrei che con tutti questi problemi all’invito a cena rispondiamo: “Abbiamo già un impegno”.
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
