
Perché ci si abitua a tutto

Nando Pagnoncelli, che è un autorevole e importante sondaggista, ha detto di recente che nei confronti della guerra in Ucraina la maggioranza relativa della popolazione non appoggia né l’Ucraina né la Russia. Che la crisi energetica muove apprensioni per il futuro ma, utile a sapersi, il 61% della popolazione è convinto che riguardo al Covid il peggio sia alle spalle. E’ anche una questione di assuefazione, di abitudine ai problemi. Fateci caso: del rincaro delle bollette se ne parla un po’ di meno. Ci si abitua a tutto.
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
