
La linea sottile che divide piacere e terrore

C’è una linea sottile che divide piacere e terrore. Ogni tanto qualcuno lo vuole studiare ed è legittimo che ciò accada. Ma è anche vero che avere paura può provocare un piacere, non foss’altro per lo scampato pericolo. Anche se ci sarebbe una risposta biologica alle situazioni percepite come pericolose. La reazione a questi stimoli è governata dall’amigdala, un complesso di neuroni che si trova nella parte più interna dei lobi temporali del cervello.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
