
Perché non nasce più un Domenico Modugno?

Bob Dylan ha pubblicato un libro dove parla di nuove canzoni e, tra le tante, cita: “Nel blu dipinto di blu” o, anche, se volete, “Volare”. Nella lista ci sono 60 canzoni ed è giusto che quella scritta da Domenico Modugno e Franco Migliacci, che uscì nel febbraio 1958, sia nel ristretto numero delle scelte di Bob Dylan. Piuttosto chiediamoci: perché non nasce più un Domenico Modugno? Si può fare qualcosa in proposito? Volendo, ricordiamo a Bob Dylan che Modugno ha scritto anche “Ciao ciao bambina” e “Resta cu’mme”.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
