
Italiano e matematica, ma il Covid ci sta dando un po' alla testa?

Parliamo ancora di Covid. Leggo che dopo mesi di didattica a distanza, si registra un calo del livello di apprendimento negli studenti di scuola media e superiore, in italiano e matematica. Questo starebbe a significare, in qualche modo, che la didattica a distanza per colpa del Covid fa peggiorare gli studenti in matematica e in italiano. Io non trovo una giustificazione a quanto appena scritto e voi? Non sarà che il Covid, giorno dopo giorno, ci sta dando un po’ alla testa? L’importante è che, prima possibile, di Covid si parli meno e poi non se ne parli più.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
