
Sappiamo tutto della Cina, eppure...

Mi rendo conto che è una notizia piccolissima, però mi ha fatto curiosità. Pensate che il concerto dal titolo “Dall’Italia con amore”, ha aperto in Finlandia il festival internazionale del violoncello. È un bell’evento che fa capire come la musica, specialmente quella classica, viva al di là di regole, di confini, di appartenenze. Mi è piaciuta l’idea del concerto di violoncello finlandese, anche perché ho scoperto, in questa occasione, quanto quello strumento sia amato e di moda in Finlandia. E la Norvegia? E la Danimarca? Possibile che sappiamo così poco (almeno io so così poco) di paesi europei che non sono lontanissimi e sappiamo tanto dell’America o della Cina?
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
