Un viso simpatico, rassicurante, famigliare per pubblico televisivo e cinematografico. Il mondo dello spettacolo piange per la scomparsa di Antonello Fassari, romano, morto ieri all’età di 72 anni. Fassari era attore, regista e sceneggiatore.
Diplomato alla Silvio D’Amico, al grande pubblico è noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva I Cesaroni (2006-2014) dove interpretava lo zio Cesare, buffo e verace. È stato anche Ciro Buffoni nel film Romanzo criminale di Michele Placido (2005) e ha preso parte al cast di Suburra. Fassari nella sua carriera è passato con grande versatilità dai ruoli comici a quelli drammatici.
Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 1975, ha iniziato la sua carriera teatrale collaborando con il regista Luca Ronconi in diverse produzioni. Nel 1984 ha inciso una delle prime canzoni rap italiane, Romadinotte. Nel 2000 ha esordito alla regia con il film Il segreto del giaguaro, una commedia interpretata dal rapper Piotta. Nel corso della sua lunga carriera, tra cinema, tv e teatro, ha regalato momenti cult nel programma tv Avanzi di Serena Dandini interpretando il compagno Antonio, con eschimo e borsa di Tolfa.
Ma è stato anche anche Antonello Bufalotti, detto “Puccio” nella serie I ragazzi della 3ª C, serie amatissima dai ragazzini degli anni Ottanta che la seguivano sulle reti Mediaset (era quella di Zampetti e Bruno Sacchi).
Antonello Fassari, la straziante rivelazione di Claudio Amendola: "Condizioni precipitate"
Noto al grande pubblico in particolare per la sua interpretazione nella serie tv I Cesaroni, si è spento all'...Al cinema Antonello Fassari ha lavorato con registi come Marco Risi (Il muro di gomma) e Marco Tullio Giordana (Pasolini, un delitto italiano). Fassari è stato sposato e ha avuto una figlia. Nel 2011 partecipa al film Box Office 3D - Il film dei film di e con Ezio Greggio, mentre nel 2014 recita nella pellicola La mossa del pinguino diretto da Claudio Amendola. Nel 2015 partecipa al film Suburra e interpreta anche la miniserie tv Luisa Spagnoli, dove recita al fianco di Luisa Ranieri, la miniserie va in onda su Rai 1 a febbraio 2016.
Partecipa anche al film Assolo die con Laura Morante. Noto tifoso romanista, nel gennaio 2020 vince un riconoscimento speciale nell’ambito della 13ª edizione del Premio Sette Colli Romanisti. Nel 2024 è nell’opera prima, Il tempo è ancora nostro, del regista Maurizio Matteo Merli, figlio di Maurizio Merli. Nel cast del film anche Andrea Roncato.
I Cesaroni, morto Antonello Fassari: l'attore aveva 72 anni
È morto Antonello Fassari, l'attore noto per aver recitato nella serie tv I Cesaroni. Fassari si è spe...«Sarai per sempre mio fratello»: Claudio Amendola piange la morte di Fassari, l’attore con cui ha condiviso l’avventura dei Cesaroni e non solo. «Sapevamo che questa serie nuova sarebbe stata dedicata a lui perché ci era nota la malattia bastarda che lo aveva colpito, ma non eravamo preparati alla notizia. Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù». Mediaset, pochi mesi fa, aveva annunciato una nuova stagione, la settima, de Il Cesaroni. Purtroppo alla serie cult mancherà un pezzo molto importante.