CATEGORIE

Toto Cutugno, "un italiano vero". Pesantissimo messaggio politico: chi lo ricorda così

giovedì 24 agosto 2023

2' di lettura

Un clamoroso risvolto "politico" nella morte di Toto Cutugno. Il grande cantautore italiano, autore dell'indimenticabile L'Italiano e di tanti altri classici della nostra canzone (scritti per sé e per colleghi come Adriano Celentano e Fausto Leali) è scomparso martedì a 80 anni, dopo una lunga battaglia contro un tumore che l'amico Albano Carrisi aveva aiutato a farsi diagnosticare.

Toto Cutugno, la rissa in diretta con Fegiz: "I soldi russi", "Str***e"

Nella sua carriera Toto Cutugno ha pagato carissime due cose: l'essere un campione della canzone nazionalpopolare, n...

Oggi in tanti lo piangono, ma per lunghi anni Cutugno è stato snobbato se non ostracizzato dalla critica nonostante i 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Un atteggiamento sprezzante legato, forse, anche alle classiche dinamiche politiche che da sempre regolano il mondo dello spettacolo italiano, come denunciato da Enrico Ruggeri e lo stesso Al Bano: Toto era troppo nazionalpopolare, forse troppo "di destra" per i salotti radical chic. Soprattutto, era un mito oltrecortina, idolatrato come una rockstar in Russia e in tutto il blocco ex sovietico. Non a caso, l'ambasciata russain Italia ha dedicato a Cutugno un commovente ricordo.

Toto Cutugno, la bomba di Ruggeri sulla sinistra: "Come lo umiliavano ai Dopofestival"

Poche righe, da Enrico Ruggeri, per riassumere il paradosso molto italiano di Toto Cutugno, morto martedì a 80 an...

La sua morte "è una grande perdita sia per gli italiani, sia per i russi, per le relazioni tra Italia e Russia. In Russia non dimenticheremo mai questo 'italiano vero'", si legge nel messaggio di condoglianze inviate in una nota dall'ambasciata russa in Italia.

Toto Cutugno, Celentano: "Perché ho rifiutato L'Italiano, caz***a mondiale"

Un no che ha cambiato per sempre la vita di Toto Cutugno, in positivo, e la storia della musica leggera italiana. A poch...

"Il suo grande successo è arrivato col Festival di Sanremo del 1983, con la canzone L'italiano, molto amata - come Cutugno stesso - in Unione Sovietica", ha ricordato l'ambasciata. Cutugno, prosegue la nota, "ha tenuto più volte concerti nel nostro Paese e ne ha sempre parlato con affetto: 'Per me la Russia è una seconda patria. Me ne sono innamorato a prima vista e ancora oggi porto questo amore nel mio cuore'". "Cutugno stesso - conclude la missione diplomatica - ha diffuso in Russia un'immagine dell'Italia molto cara ai russi, di un'Italia che è impossibile non amare".

La tregua è più vicina Putin e Zelensky cedono: pace, verso i negoziati diretti

Diplomazia a San Pietro Trump e Zelensky, incontro ai funerali del Papa: momento storico

A San Pietro Zelensky, come si presenta vestito ai funerali di Papa Francesco

tag

Putin e Zelensky cedono: pace, verso i negoziati diretti

Carlo Nicolato

Trump e Zelensky, incontro ai funerali del Papa: momento storico

Zelensky, come si presenta vestito ai funerali di Papa Francesco

Papa Francesco, dietro il feretro si gioca il risiko mondiale

Fausto Carioti

Propaganda Live, Diego Bianchi provoca Meloni: occhio alla birra

Altra provocazione durante Propaganda Live. Nella serata del 25 aprile non manca la frecciata al governo sulla "sob...

Il Volo, liti continue? "Mai d'accordo", spunta un retroscena

Non sempre si può essere d'accordo su tutto. A dirlo è Il Volo, il gruppo composto da due tenori e un ...

Laura Pausini "dimagrita di 20kg": la foto in costume, "è irriconoscibile"

C'è una nuova Laura Pausini. E qualcuno la definisce addirittura "irriconoscibile", non senza un pi...

Affari Tuoi, Stefano De Martino striglia Ricardo: "Lo hai detto, ora lo fai"

Le regole vanno rispettate, anche quando si tratta di Affari Tuoi. Nella puntata in onda venerdì 25 aprile, Ricar...