CATEGORIE

Roberto Benigni e l'Afghanistan: "Anche io sono un profugo". Gelo e imbarazzo sul palco

lunedì 30 agosto 2021

2' di lettura

"Anche il mio cuore è profugo". Roberto Benigni parla di Afghanistan e in poche battute riassume alla perfezione l'atteggiamento della sinistra buonista italiana. "Le immagini che vediamo dall'Afghanistan, della gente accalcata nel fango e poi delle mamme che gettano i bambini oltre il filo spinato, sono come veder gettare il proprio cuore, il nostro cuore è un profugo in questo mondo - spiega l'attore e regista toscano da Viareggio, dov'è stato premiato conil premio speciale Città di Viareggio -. Anche io ho il desiderio di gettare il mio cuore oltre il filo spinato, perché quelle immagini che vediamo riguardano me. Io sono loro, io sono quel bambino, loro sono tutte le facce del Cristo".

Monica Cirinnà e i soldi nella cuccia del cane. "Forse ascolteranno i familiari". Repubblica, la frase sul fratello condannato per usura

Le "banconote parlano", dice il proverbio. E anche quelle ritrovate nella villa di Monica Cirinnà ed Es...


Un trionfo di ecumenismo che avrà mandato in visibilio i salotti italiani, dalla Milano di Beppe Sala alla Roma dei terrazzi, passando ovviamente dalla "Piccola Atene" di Capalbio (magari Monica Cirinnà, indaffarata tra bucato, cena e casa da rassettare in mancanza di colf fuggita, non sarà riuscita ad ascoltarlo). La vincitrice della sezione narrativa Edith Bruck aveva d'altronde acceso l'innesco: "Viviamo in un mondo di profughi". "Ha ragione - ha spiegato Benigni - e il mio cuore è profugo a vedere le immagini di madri che gettano i bambini oltre il filo spinato. Quelle sono tutte le facce di Cristo, non possiamo che aiutare quelle persone. Non c'è altro da fare".

Guido Crosetto sulle dimissioni di Durigon (con frecciata sulla Cirinnà): "Se avessero trovato 10mila euro nella sua cuccia..."

Guido Crosetto è definito il “battitore libero” del centrodestra. E non avendo alcun ruolo di partito...



E stavolta non si sente di dire che La vita è bella, come il suo più celebre film. "Ho raccontato la Shoah con ironia perché quella era finzione mediata dall'arte, l'arte cambia sempre il soggetto che racconta. Mentre invece oggi le immagini dall'Afghanistan sono ora tragica realtà, è fiamma che brucia, che non può essere ancora trattata con ironia".

Adios Roberto Benigni "un uomo solo. Cos'è diventato": chi sgancia il siluro (da sinistra)

caos-ventotene Adriano Celentano, il clamoroso messaggio a Roberto Benigni: "Caro estremista europeo..."

Senti chi parla Ventotene, il sindaco demolisce la sinistra: "Ipocriti, Giorgia Meloni ha le sue ragioni"

tag

Roberto Benigni "un uomo solo. Cos'è diventato": chi sgancia il siluro (da sinistra)

Adriano Celentano, il clamoroso messaggio a Roberto Benigni: "Caro estremista europeo..."

Ventotene, il sindaco demolisce la sinistra: "Ipocriti, Giorgia Meloni ha le sue ragioni"

Roberto Benigni, l'autore contro Meloni: "Come trasformare il Vangelo nel Mein Kampf"

Papa Francesco, il rimpianto: "Non mi sono mai perdonato quel gesto"

Ieri sera la trasmissione televisiva Le Iene, su Italia1, ha trasmesso un’intervista al Pontefice realizzata dall&...

Papa Francesco, "meglio morire di fronte a lui": il retroscena-choc di Al Bano

''Cantare per Papa Francesco è stato bellissimo. Ricordo che dopo la mia esibizione fece un gesto meravig...

Papa Francesco, lo share in tv alle stelle: "Anche i bambini"

Tra le tante cose per le quali verrà ricordato Papa Francesco, sicuramente ci sarà la sua capacità...
Klaus Davi

La figlia di Asia Argento e Morgan spiazza la Venier: "La mia fidanzata"

La saga Argento-Castoldi è la sorpresa che esce da una puntata di Pasqua molto movimentata di Domenica In. E se f...
Claudio Brigliadori