CATEGORIE

Cinema, "Quel che so sull'amore" di Gabriele Muccino stroncato a Hollywood

Nonostante il cast fenomenale con Gerard Butler, Jessica Biel e Catherine Zeta Jones l'ultima commedia del regista non convince i critici
di Giulio Bucchi domenica 9 dicembre 2012

2' di lettura

di Massimo De Angelis Correva l’anno di grazia 2006 quando scoccò la scintilla tra l’attore Will Smith e il promettente Gabriele Muccino, con il risultato che il regista italiano sbarcò di gran carriera a Los Angeles.  Dalla loro collaborazione nacque il film  «La ricerca della felicità», con un ottimo riscontro di pubblico e critica, tanto da far gridare all’ennesimo miracolo americano. Invece rappresentò l’apice del successo, seguito da un declino inarrestabile. Con la succesiva pellicola  «Sette anime» iniziarono ad emergere le prime crepe, gli spettatori rimasero perplessi e l’incasso latitante.  Dopo la parentesi in terra nostrana con il sequel de «L’ultimo bacio» («Baciami ancora»), un lungo periodo di gestazione per dar vita all’ultima fatica hollywoodiana, la commedia sentimentale «Quel che so sull’amore», nella speranza di una resurrezione artistica. A onor del vero le premesse per una positiva operazione c’erano tutte: cast stellare, composto da Gerard Butler, figura principale, Jessica Biel, Dennis Quaid, Uma Thurman e Catherine Zeta Jones, e un racconto lineare, tra il romantico e il divertente.   Al centro della trama il percorso di crescita personale e maturazione di un calciatore professionista, incapace di coniugare i favori della sua carriera con la responsabilità della vita familiare. Dopo il divorzio dalla moglie e il conseguente allontanamento del figlio, resosi conto dei suoi errori  e percependo l’assenza del bambino, tenta la via del recupero.  L’uomo decide infatti di ricucire il rapporto, proponendosi come allenatore del club di football in cui milita il ragazzo, divenendo però in breve tempo l’attrazione principale delle mamme dei compagni di squadra, che fanno a gara per circuirlo.  Peccato che oltreoceano nessuno abbia apprezzato la pellicola. I critici statunitensi, dopo la proiezione della prima, hanno riscontrato all’unisono la mancanza di uno snodo narrativo, stroncando duramente il film.  Il più benevolo è risultato il giornalista dell’«Hollywood Reporter», che ha sentenziato: «Attori attraenti non possono redimere una trama melensa», mentre il «New York Daily News» ha garantito ai suoi lettori che il lungometraggio «è destinato a finire immediatamente nel dimenticatoio». Assai duro il giudizio dell’«Huffington Post» nel definire l’opera «piatta, noiosa, amatoriale, spazzatura, la peggiore produzione dell’anno».  La ciliegina sulla torta l’ha posta il magazine «Usa Today» che non salva nulla, eccetto l’interpretazione del piccolo artista sconosciuto di dieci anni  «molto meglio del cast veterano».    Anche dal punto di vista economico i primi riscontri non sono per nulla incoraggianti, tanto che le stime di incasso nel primo weekend americano risultano da brividi. Che sia ufficialmente sulla via del tramonto l’avventura a stelle e strisce di Gabriele Muccino?

Su "Warner Tv" "Ogni maledetta domenica", un film girato quando Oliver Stone era ancora uno dei primi

Cinema Con Gabriele Muccino...sempre ! “FINO ALLA FINE”. Dal 31 ottobre al cinema con 01

Dischi rossi Gabriele Muccino contro Sangiuliano: "Uomo dalle piccole qualità, ha distrutto il cinema"

tag

"Ogni maledetta domenica", un film girato quando Oliver Stone era ancora uno dei primi

Con Gabriele Muccino...sempre ! “FINO ALLA FINE”. Dal 31 ottobre al cinema con 01

Annamria Piacentini

Gabriele Muccino contro Sangiuliano: "Uomo dalle piccole qualità, ha distrutto il cinema"

Amici, clamoroso colpo di Maria De Filippi: di chi è figlio questo ragazzo

È sempre Cartabianca, Corona: "Non chiamatelo Bergoglio ma Orgoglio"

Parole di elogio nei confronti di Papa Francesco arrivano dall’alpinista e scrittore Mauro Corona, ospite fisso di...
Roberto Tortora

DiMartedì, Augias sbanda in diretta tv su Papa e 25 Aprile

Polemiche su polemiche, anche nel bel mezzo dei cinque giorni di lutto nazionale proclamato dal governo Meloni per onora...
Roberto Tortora

DiMartedì, Giannini sbanda su Papa e 25 Aprile: "Al di sotto della decenza"

La scomparsa di Papa Francesco ha innescato una serie di protocolli e iniziative d’emergenza che hanno stravolto a...

Minecraft fa il vuoto a box office

Un film Minecraft ha ribadito il suo dominio sulla concorrenza nel box office italiano: il film con Jason Momoa e Jack ...