CATEGORIE

Sanremo, Rai: Il Festival non slitta

Dalla Rai un insulto alla par condicio: la kermesse andrà in onda dal 12 al 16 di febbraio. A una settimana dal voto. Fabio e Luciana faranno campagna elettorale
di Andrea Tempestini domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Vince Fabio Fazio. La Rai non sposterà Sanremo. In una nota, Viale Mazzini ha comunicato che "il Festival della canzone italiana di Sanremo si svolgerà dal 12 al 16 febbraio 2013". In piena campagna elettorale, dunque. Anzi, a una settimana esatta dal voto (la data più probabile, quasi certa, è quella del 24 febbraio). La televisione pubblica affiderà la trasmissione più seguita dell'anno a Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, una tandem d'attacco, una coppia rodata e apertamente schierata contro Silvio Berlusconi. Tutto ciò avverrà a sette giorni dalle urne. Un insulto agli italiani e alla par condicio. Per la decisione scandalosa esulta Giancarlo Leone, direttore dell'Intrattenimento Rai, che su Twitter ha cinguettato: "Dunque Festival Sanremo dal 12 al 16 febbraio. In bocca al lupo a tutti". Niente slittamento - La questione dello slittamento era stata sollevata dopo gli insulti rivolti dalla Littizzetto a Berlusconi nel corso di una puntata di Che Tempo Che Fa. Erano passate poche ore dall'annuncio del ritorno in campo di Berlusconi, e la comica di Torino, in prima serata, si era rivolta all'ex premier affermando che "ha rotto il c...", il tutto condito dalle grasse risate del pubblico e dalle false reprimende di Fabio Fazio. Nei giorni scorsi sembrava certo lo slittamento della kermesse canora: troppo alti i rischi che la conduzione di Fazio e Littizzetto potesse cercare di influenzare l'opinione pubblica proprio a ridosso del voto. Eppure, ora, alla faccia del buonsenso, questo rischio, secondo i vertici della Rai sarebbe svanito. O forse non sarebbe mai esistito. Di fatto, ha vinto la linea di Fabio Fazio, che aveva aperto un account su Twitter (nel giorno del debutto del Papa sul social network) per cinguettare il suo auspicio - accolto -, ovvero che Sanremo non slittasse.  Verso lo "spottone anti-Cav" - Restano così inascoltate le proteste del centrodestra, che teme l'ovvio, ovvero che il Festival si trasformi in un enrome spottone anti-Cav proprio a ridosso del voto. Il consigliere di Viale Mazzini Antonio Verro, in quota Pdl, dopo gli insulti della Littizzetto aveva commentato: "Credo che l'azienda debba cominciare a porsi il problema di un'eventuale sovrapposizione tra elezioni politiche e Festival. Io, francamente, sarei per un rinvio". Più duro era stato il commento del capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, che affermò: "L'ipocrisia regna sovrana nel sistema delle comunicazioni. Sanremo sarà guidato proprio a ridosso delle elezioni da due personalità come Fazio e la Littizzetto, che non sanno dove stia l'imparzialità".

Storia della tv Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

Su Rai 1 Domenica In chiude prima, Mara Venier col "machete"

tag

Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

Domenica In chiude prima, Mara Venier col "machete"

Rai, quei soloni della sinistra che attaccano FdI

Annalisa Terranova

Minecraft fa il vuoto a box office

Un film Minecraft ha ribadito il suo dominio sulla concorrenza nel box office italiano: il film con Jason Momoa e Jack ...

Oscar, pensa te: i giurati dovranno vedere i film

Hollywood si prepara allo scontro frontale con la Casa Bianca. Dopo il limbo politico nel quale l’Academy of Motio...
Daniele Priori

Arbore ha fatto la storia, si cerca un erede

«L’idea mi venne pensando alle riunioni di condominio, ma anche alle conversazioni di noi nottambuli a Foggi...
Alessandra Menzani

Il lutto dura 24 ore, poi tutti contro Meloni

E niente, anche la morte di Papa Francesco in tv diventa occasione per parlare di Giorgia Meloni, del governo, del centr...
Claudio Brigliadori