CATEGORIE

Il film di Castellitto? "In Italia lo salva la moglie"

I critici nordamericani: "Venuto al Mondo è noioso". Ma è tratto da un romanzo di Margaret Mazzantini: "Allora lì funziona"
di Roberto Procaccini sabato 6 ottobre 2012

2' di lettura

  "Un film così può avere successo solo in Italia". Lo dicono (e non come un complimento) le riviste Usa che recensiscono Venuto al Mondo, l'ultima opera da regista di Sergio Castellitto, interpreti Penelope Cruz ed Emile Hirsch. La pellicola, presentata al Festival di Toronto un mese fa e ora in distribuzione nelle sale statunitensi, è tratta dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, moglie di Castellitto. Secondo i critici stelle e striscie, le possibilità di successo del film sul mercato tricolore dipendono proprio da questo nesso: il libro, qui da noi, è un best seller. La formula Castellitto alla regia, Mazzantini a tessere la trama e la Cruz davanti all'obiettivo vanta un ottimo precedente. Nel 2004 Non ti muovere ebbe un ottimo riscontro di pubblico e di critica. Oggi, invece, non paga: le recensioni riproposte da Dagospia parlano di una bocciatura totale e senza scampo. Ci va giù duro l'Hollywood Reporter: il film "trabocca di un dialogo così pesantemente falso che nessun attore dovrebbe essere obbligato a recitare, questo mistery sulla paternità - incalza - usa il conflitto bosniaco come scenario da manipolare per un lunghissimo melodramma assurdamente agitato". Come se non bastasse, la testata si augura che al duo Castellini-Cruz "sia negato il visto, è nel loro interesse". L'ambientazione nella Jugoslavia della guerra lascia perplesso anche Screen: "Seguendo una coppia divisa da guerra e tradimenti - scrive - Castellitto non si lascia sfuggire nessun cliché". Ma il problema non è solo questo: Venuto al Mondo insegue "grandi emozioni - continua - che sono costantemente appiattite da una narrazione legnosa". Altrettanto severo è Variety: "Questo racconto sulle difficoltà di paternità e d'amore al tempo di guerra - sentenzia -, ha poco da offrire oltre a qualche pietoso colpo di scena". Quanto ai due protagonisti principali, si tratta di una "coppia strana, senza chimica". L'uscita del film nelle sale italiane è prevista per il prossimo novembre. Castellitto deve augurarsi che gli americani abbiano ragione: a quanto pare, il successo ai botteghini glielo garantisce la moglie.  

Inviato speciale di Trump Usa-Russia, Putin accoglie a Mosca Steven Witkoff

Alta tensione Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Dazi Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

tag

Usa-Russia, Putin accoglie a Mosca Steven Witkoff

Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Trump, parole dure contro Zelensky: "Uomo senza carte da giocare"

Otto e Mezzo, Spagna al buio? Veleno su Meloni: Fittipaldi stupisce ancora

Insomma, nemmeno il blackout in Spagna riesce a frenare la voglia della sinistra di attaccare Giorgia Meloni. A Otto e M...

Fedez, "Scelte stupide": un clamoroso duetto

Scelte Stupide è il nuovo singolo di Fedez e Clara, disponibile da venerdì 2 maggio su tutte le piattaform...

L'aria che tira, "vaffa" di Crespi a Parenzo: "Ma piantala!"

Dazi amarissimi per David Parenzo a L'aria che tira, su La7. Basta un "voi" di troppo e in studio si scate...

Chiara Ferragni, la bordata di Pino Insegno

Pino Insegno è stato ospite nell'ultima puntata di Domenica In, accolto da Mara Venier nello studio di Rai1. ...