CATEGORIE

Cinema, la classifica dei film più spaventosi: in vetta c'è "Shining"

Monitorati i battiti cardiaci degli spettatori. Con il film di Kubrick accelerano del 28,21%. Dietro, L'Esorcista e Nightmare
di Eleonora Tesconi sabato 2 novembre 2013

Shining

2' di lettura

Nel day after della notte "più spaventosa" dell'anno, quella di Halloween, in cui maschere di streghe e vampiri saltano fuori dagli armadi per popolare e spaventare le città, il sito play.com, gestito dal giapponese Rakuten, ha tentato di fare chiarezza sulla moltitudine di film horror che da sempre popolano il grande schermo. Il quesito: qual è la pellicola che più ha spaventato, e spaventa tuttora, gli spettatori. Perché non tutti i registi, si sa, hanno la solita opinione su come creare la paura sullo schermo: c'è chi predilige la suspense, chi le scene di sangue, chi le sedute spiritiche e gli esorcismi.  L'indagine - Play.com ha interrogato 10.000 appassionati della settima arte per creare una top 10 da brivido. Poi, ha deciso di monitorare le pulsazioni degli spettatori davanti ai film per verificare la quantità di sussulti e l'accelerazione dei battiti cardiaci. E, risultato non troppo strano, ha vinto una delle pellicole più amate e viste di tutti i tempi, Shining (Stunley Kubrick, 1980), battendo sia L'Esorcista che Nightmare, rispettivamente seconda e terza piazza. Il film di Kubrick, del resto, vanta una delle scene più "horror" della settima arte: Jack Nicholson, ormai impazzito, che spacca con l'accetta la porta del bagno dov'è rinchiusa la moglie, sussurrando "Here’s Johnny". Una sequenza che ha fatto accelerare il battito cardiaco degli spettatori del 28,21%. La classifica - Ma vediamo la classifica completa pubblicata da play.com dei dieci film più paurosi di sempre: 1. Shining (1980); 2. L’Esorcista (1973); 3. Nightmare (1984); 4. Ringu (1998); 5. Alien (1979); 6. Il Silenzio degli Innocenti (1990); 7. Poltergeist - Demoniache Presenze (1982); 8. Insidious (2010); 9. Halloween (1978); 10. L’Enigmista (2004).

Artivismo "Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Clamoroso Sanremo 2025, ecco la classifica definitiva: ecco chi avrebbe vinto senza la finale a 5

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

tag

"Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Nicoletta Orlandi Posti

Sanremo 2025, ecco la classifica definitiva: ecco chi avrebbe vinto senza la finale a 5

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Scuola, la nuova classifica delle migliori d'Italia: grosse sorprese in provincia

Luca Puccini

La Volta Buona, il figlio di Eleonora Giorgi: "La mia ultima volta in tv"

"Sono stato felicissimo di aver promosso il libro e di aver potuto parlare di mamma, però io faccio l'au...

Le Iene, la puntata sul Papa fa il botto: ecco i dati

Vi proponiamo Tele...Raccomando, la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (Le Iene) L’affetto...
Klaus Davi

4 Di Sera, Simonetta Matone imbarazza la sinistra sul Papa: "Cosa ho sentito"

La sinistra non si smentisce. L'ultima trovata? Attaccare Giorgia Meloni anche sul Papa. Accade a 4 Di Sera dove Fio...

Collasso sul palco per Santana

Ancora un malore per Carlos Santana, che l’altroieri è stato costretto a rinviare un concerto a San Antonio...