CATEGORIE

Scarlett Johansson sta con Israele: lascia l'Oxfam, troppo pro-Palestina

La diva di Hollywood, al centro di una bufera politica per lo spot censurato per il Super Bowl, prende posizione contro l'Organizzazione contro la povertà
di silvia belfanti venerdì 31 gennaio 2014

Scarlett Johansson

2' di lettura

  Scarlett Johansson lascia l'Oxfam. L'attrice, che era ambasciatrice dell'Ong dal 2007, ha deciso di abbandonare il suo ruolo a causa delle divergenze avute negli ultimi giorni sul caso Sodastream; così quella che era iniziata come una semplice polemica pubblicitaria si è poi trasformata in un vero e proprio dibattito politico, che ha travolto la bella attrice hollywoodiana.  La polemica - La Johansson era stata ingaggiata dall'azienda Sodastream per uno spot pubblicitario che doveva essere trasmesso durante il Super Bowl il prossimo 2 febbraio. L'azienda, che produce apparecchi per creare bibite partendo dall'acqua, ha una fabbrica a Ma’ale Adummim, in Cisgiordania, territorio da tempo rivendicato dai palestinesi. Nonostante l'azienda dia impiego sia a israeliani sia a palestinesi e si dichiari quindi un esempio di cooperazione internazionale, l'insediamento in cui sorge la fabbrica è considerato illegale dalla comunità internazionale ed è quindi condannato da molte Ong, tra cui anche l'Oxfam. L'organizzazione internazionale ha perciò dichiarato in una nota che "ritiene che le aziende come SodaStream che operano in insediamenti aggravano ulteriormente la povertà e negano il diritto delle comunità palestinesi per cui lavoriamo". Perciò addio Scarlett; l'attrice ha interrotto la collaborazione con l'Ong e continua a sostenere la SodaStream che - afferma l'attrice - è "sostenitrice della cooperazione economica e dell'interazione sociale tra un Israele democratico e la Palestina". Scarlett Johansson lascia l'Oxfam tra le polemiche Guarda il video su LiberoTV L'attivismo politico - La Johansson è una delle star più attive dal punto di vista umanitario e si è sempre dedicata alle campagne di sensibilizzazione e alla pacificazione politica, soprattutto per la questione israelo-palestinese e in particolare con Oxfam. Stupisce infatti questo suo coinvolgimento nella polemica, soprattutto in un momento così delicato per la politica statunitense; infatti il segretario di stato americano John Kerry si sta dedicando proprio in questi giorni al delicato processo di pace tra Israele e Palestina. La censura - Intanto lo spot è stato censurato. Non per il problema politico o per le pose sexy della Johansson, ma perché l'attrice cita le due principali aziende avversarie dicendo "Scusate Coca e Pepsi", lasciando intendere che la SodaStream sia di qualità superiore. Qual è il problema? È che le due aziende sono tra i maggiori sponsor del Super Bowl e non hanno quindi apprezzato il riferimento. Quello che non hanno valutato è che, quando un video viene censurato, diventa virale sul web, ed è quello che è successo anche questa volta.    Scarlett Johansson e lo spot censurato Guarda il video su LiberoTV  

Paola Amadei appena promossa ambasciatrice di grado L'altra italiana protagonista a Teheran

Fumantino a Shanghai Novak Djokovic sbrocca contro l'arbitro: "Incredibile! Non si cambiano le regole in corsa!"

Tanta invidia Jannik Sinner, polemica sui social per la sua nuova auto: "È un modo stupido di spendere i soldi"

tag

L'altra italiana protagonista a Teheran

Novak Djokovic sbrocca contro l'arbitro: "Incredibile! Non si cambiano le regole in corsa!"

Jannik Sinner, polemica sui social per la sua nuova auto: "È un modo stupido di spendere i soldi"

Roberto Salis, "finite di sgomberare i centri sociali": Osho lo umilia con un tweet

Affari Tuoi, "gli sta bene": bufera su Simon

Simon dal Trentino-Alto Adige è stato il protagonista di Affari Tuoi, il programma condotto da Stefano De Martino...

L'Eredità, "niente da fare": caos dopo la ghigliottina

Antonio, Emanuela e Giovanni si sono sfidati al Triello a L'Eredità, il game show condotto da Marco Liorni su...

Iva Zanicchi rivela: "Cosa mi chiedono sempre per strada"

"Ho inciso mille canzoni, ma quando sono in giro per strada mi fermano e mi dicono: dai attacca Zingara!": Iva...

La Volta Buona, il figlio di Eleonora Giorgi: "La mia ultima volta in tv"

"Sono stato felicissimo di aver promosso il libro e di aver potuto parlare di mamma, però io faccio l'au...