CATEGORIE

Virzì dalla De Gregorio: 20 minuti di spot e silenzio sulle polemiche

di Andrea Tempestini domenica 12 gennaio 2014

2' di lettura

La razione di Pane Quotidiano, puntuale come una tassa, fastidiosa come il canone Rai, arriva su Raitre, appunto, alle 12.45. Stretto rito fazista, inteso come Fabio Fazio: un tavolo, una padrona di casa - Concita De Gregorio - ospite gradito e venti minuti di sperticati elogi al suddetto ospite gradito. La razione di Pane Quotidiano di oggi, se possibile, era ancor più indigesta del solito: al cospetto della penna rossa di Repubblica, ecco Paolo Virzì, il regista rosso-chic, il cineasta (coi soldi di Stato) impegnato a raccontarci la sua ultima fatica, Il Capitale Umano. Non che se ne sia parlato poco, negli ultimi giorni, della sua impresa su celluloide. La Brianza insultata lo insegue (metaforicamente, a differenza dei suoi insulti) con i forconi. I leghisti pure. Noi di Libero abbiamo dato voce a chi si è sentito offeso dal suo radical-film, in cui la terra del Nord viene dipinta come landa desolata, ostile, dove dominano avidità e berlusconismo, inteso come epitome di tutti i mali.  Il Capitale Umano ha fatto e sta facendo discutere e incazzare (non su Repubblica, ovvio, dove De Gregorio prima e Natalia Aspesi poi hanno espresso tutta la loro ammirazione per il cineasta). Mezza Italia è incazzata con Virzì. Eppure - arieccolo, lo spirito fazista - nell'ovattato studio di Concita per le critiche e le polemiche non c'è spazio. Meglio incensare il "cast stellare" e le "giovani stelle" (al fianco del gongolante Virzì siedono i tre pischelli della sua squadra: Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli, Giovanni Anzaldo). Si discetta dei profondi significati del film, si parla di educazione, della famiglia, di come il buon Virzì, per le riprese, abbia masticato pane e finanza. Ma nulla, non una sola parola, non una mezza domanda sul giustificato travaso di bile dei brianzoli (e non solo). Venti minuti di Pane Quotidiano, venti minuti di spottone senza zone d'ombra, venti minuti di reciproca cordialità. Una sola concessione extra-cinematografica. Concita sconfina nella politica. Virzì risponde, e spiega che Renzi è il meglio di tutti e che lo voterà, sicuro. Epperò, aggiunge, Enrico Letta ora deve continuare a fare il suo lavoro, deve governare. Poi si torna a parlare del Capitale Umano, e non si sa - davvero - che cosa sia peggio, o più scontato.

Liberi dalle gabbie matrimoniali Da Fedez a Paolo Virzì, i furiosi divorziati all'italiana

Lo scenario Ucraina, Paolo Mieli: che piega sta prendendo il conflitto

Mai con chi ha bisogno Milano, i 4500 in coda per il cibo. E gli eco-attivisti spariti

tag

Da Fedez a Paolo Virzì, i furiosi divorziati all'italiana

Ginevra Leganza

Ucraina, Paolo Mieli: che piega sta prendendo il conflitto

Milano, i 4500 in coda per il cibo. E gli eco-attivisti spariti

Enrico Paoli

Striscia la notizia, la truffa del pacco alimentare. Vergogna alla luce del sole: chi sono queste donne

L'aria che tira, "molte difficoltà col 25 aprile": l'attacco di Donatella Di Cesare

Ogni anno la stessa storia. Nella settimana che precede il 25 aprile inizia ufficialmente la corsa a chi la spara pi&ugr...

"Il 25 aprile? Boh...": sinistra gelata in tv

Il 25 Aprile, questo sconosciuto. Chissà cosa direbbero Fratoianni e Bonnelli che in queste ore sbraitano per la ...

È sempre Cartabianca, Corona: "Non chiamatelo Bergoglio ma Orgoglio"

Parole di elogio nei confronti di Papa Francesco arrivano dall’alpinista e scrittore Mauro Corona, ospite fisso di...
Roberto Tortora

DiMartedì, Augias sbanda in diretta tv su Papa e 25 Aprile

Polemiche su polemiche, anche nel bel mezzo dei cinque giorni di lutto nazionale proclamato dal governo Meloni per onora...
Roberto Tortora