CATEGORIE

Dylan Dog diventa hitech, sarà tutto a colori e farà paura

di Nicoletta Orlandi Posti sabato 27 settembre 2014

2' di lettura

Nuovi personaggi, l’inserimento della tecnologia nella vita del protagonista, il pensionamento dell’ispettore Bloch. Tante le novità nel nuovo Dylan Dog di Roberto Recchioni, neo curatore editoriale della testata, che ha preso il testimone da Tiziano Sclavi. "Non avrei accettato se non me l’avesse chiesto Tiziano - dice Recchioni - perché sapevo che il confronto sarebbe stato impietoso". «Bisogna essere capaci di tradire per rimanere fedeli. Bisogna ricominciare a raccontare un mondo attuale percorso dalle tensioni e dal sentire dell’oggi", spiega il nuovo curatore. "Il personaggio viene rinnovato ma in realtà noi cercheremo di riportarlo allo spirito originale, raccontando il presente attraverso la sua sensibilità. Speriamo di non scontentare il pubblico affezionato a Dylan da quasi 30 anni, ma contemporaneamente di trovare lettori nuovi". Il nostro, continua Recchioni, non sarà un 'upgrade' ma un 'downgrade', nel senso che andremo proprio a cercare il significato del Dylan originario". Un Dylan Dog che fa paura, come all'inizio: "Ritorno allo splatter", con "i neri che siano più neri, i rossi più rossi", "una serie spaventosa, divertente, con momenti di riflessione e poetica". Il fumetto nasce in bianco e nero, ma il nuovo ’Dylan dog’ è a colori. Secondo Recchioni tutto dipende dal contesto. Alcuni personaggi sono perfetti in bianco e nero, altri, come quelli di ’Orfani', nascono per essere a colori. Altri ancora possono avere una doppia natura come ’Tex’ e ’Dylan Dog’. Se poi si discute dell’andamento del settore dei fumetti, Recchioni parla di «un rilievo culturale e commerciale senza precedenti». I fumetti sono «il genere più saccheggiato dal cinema, in questo momento sono una vera e propria fabbrica delle idee. Basta pensare che quest’anno un fumettista è quasi arrivato in finale allo  Strega».

Durante la pandemia la Bugs Comics, unica editrice in controtendenza fa uscire un nuovo fumetto per spingere la gente all'edicola Samuel Stern, il fumetto horror che salvò l'editoria dal Covid

Addio al filosofo dell'eternità Emanuele Severino, il filosofo che uccise la morte

Fumetti Dylan Dog, l'investigatore playboy vittima del politically correct sposa il suo assistente Groucho

tag

Samuel Stern, il fumetto horror che salvò l'editoria dal Covid

Francesco Specchia

Emanuele Severino, il filosofo che uccise la morte

Francesco Specchia

Dylan Dog, l'investigatore playboy vittima del politically correct sposa il suo assistente Groucho

Marco Rossi

Un uomo e la sua motosega: non è mai una buona idea

Miriana Capozzelli

Affari Tuoi, la nuova pacchista manda in tilt il pubblico

Una nuova pacchista sta mandando letteralmente in tilt i telespettatori di Affari Tuoi. Si tratta - come riporta un uten...

L'Eredità, beffa per Biancamaria: come sfumano 45mila euro

Una beffa per Biancamaria. La concorrente de L'Eredità non è riuscita a indovinare la Ghigliottina. La...

Verissimo, Iva Zanicchi impensabile sul Papa: "Lo sgridai"

Iva Zanicchi ha sgridato Papa Francesco. È accaduto davvero. A raccontare l'aneddoto la stessa cantante ospit...

George Clooney, la moglie nel mirino di Trump? Cosa rischia e perché

La bella moglie di George Clooney nel mirino di Donald Trump. Amal Alamuddin Clooney, attivista per i diritti umani e av...