Altre polemiche e sospetti sulla finale di Masterchef, che ha incoronato il torinese Federico Ferrero come vincitore (battuto il pugliese Almo Bibolotti). In principio, la sera della proclamazione, l'agenzia Ansa diffuse il nome del vincitore prima che fosse dichiarato dai giudici in diretta, poi i giornali hanno fatto trapelare la notizia (poi smentita) di una collaborazione tra Federico e lo sponsor principale del programma, la Barilla. Adesso il dubbio arriva invece da un'agenzia di scommesse, che rivela alcune irregolarità sull'ultima serata del programma. Scommesse sospette - La casa di scommesse Bet1128 ha infatti dovuto sospendere le puntate per l'ultima puntata del reality di SkyUno: "Abbiamo deciso di sospenderlo - ha spiegato Bet1128 tramite Maria Nice Giannini - perché sono arrivate giocate anomale per quanto riguarda sia l'importo, molto elevato, che per quanto riguarda la tempistica. Le puntate sono arrivate tutte insieme alle 2 del pomeriggio del 6 marzo (il giorno della finale): fino a quel momento era Almo il favorito, poi da lì in poi la si è invertita completamente la tendenza con importi consistenti puntati su Federico". La replica - Dal programma è arrivata subito la smentita, e Magnolia, la società di produzione di Masterchef, ha dichiarato in una nota che la busta con il nome del vincitore "è stata sigillata il 27 luglio scorso al termine delle registrazioni alla presenza del notaio Eleonora Sciarrone, che ha garantito il regolare svolgimento della procedura. La stessa busta è stata poi consegnata il 6 sera pochi secondi prima della messa in onda, dallo stesso Notaio direttamente nelle mani di Carlo Cracco". Nessun trucco quindi. “Le uniche persone a conoscenza del nome contenuto nella busta aperta in diretta televisiva e davanti al vasto pubblico presente ai Magazzini Generali di Milano – continua la nota - erano i tre giudici del programma che hanno scelto il vincitore tra i due finalisti dell'edizione, e i soli responsabili diretti del programma di Magnolia”.
