CATEGORIE

Arriva Ustica, il capolavoro senza sconti di Renzo Martinelli sul grande mistero italiano

di Giovanni Ruggiero domenica 27 marzo 2016
Arriva Ustica, il capolavoro senza sconti di Renzo Martinelli sul grande mistero italiano

2' di lettura

Ustica è il nuovo film di Renzo Martinelli. Ustica fu strage di vittime italiane, ma l’opera ha visto la luce grazie a una coproduzione di Italia e Belgio, la nazione appena colpita da un’altra strage. Originata da una bastarda guerra maledetta, altro che santa. Ma pur cambiando le cause, gli effetti delle stragi non cambiano. Le stragi sono milioni di milioni, ma hanno in comune due aspetti. Uno annichilente, mortifero: le vittime innocenti. Un altro reattivo, vitale: la pretesa della verità, anche in nome di quelle vittime. Martinelli ha lavorato per ben tre anni alla sceneggiatura, affiancato da ingegneri aeronautici e chilometri di carta di perizie e testimonianze giudiziarie delle indagini su Ustica. Che assunsero vita vera soltanto quando ci si cimentò il magistrato Rosario Priore, anni dopo quel 27 giugno 1980 in cui un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna verso Palermo, esplose in volo e cadde a picco infuocato come un Icaro di metallo nel mare vicino Ustica. Persero la vita tutte le 81 persone a bordo. Il Giornale di Sicilia, due giorni dopo, centrò in prima pagina la foto di un corpo, morto, galleggiante con le braccia verso l’alto. Non era e non è meno straziante, da guardare, del piccolo Aylan. Ma pari sommovimento popolare non ci fu, né allora né ora. Negli anni successivi morivano misteriosamente anche altri. Probabilmente, avevano visto, sapevano quanto non dovevano né vedere né sapere. Depistaggi e insabbiamenti svilivano volontariamente l’ipotesi, la più plausibile della collisione, che coinvolgeva Libia e Stati Uniti. Ribadì quella verità Rosario Priore, che escluse categoricamente la bomba a bordo e il cedimento strutturale, le ipotesi forzate, anche contro l’evidenza, da chi non voleva servire le ragioni della verità, ma la «ragion di Stato». «Ti conviene accettare la verità che la ragion di Stato dà. Vi riempite la bocca con questa parola, verità. La verità è che la verità non esiste», intima, nel film, l’onorevole Fragalà al collega Corrado di Acquaformosa, entrambi nella Commissione Stragi. Invece la verità esiste: «Tutto quanto viene dichiarato nel corso del film è inconfutabilmente supportato da materiale documentale», precisa Martinelli, che ha trasformato in film di impatto potentissimo uno dei più grandi punti interrogativi della nostra storia. Martinelli è forte di un’idea di cinema civile ma non ideologico, che sia capace «di stimolare riflessioni che nessun altro media è in grado di stimolare con altrettanta potenza». Ci è riuscito? Certo che sì. Ustica, imperdibile, duro, vero, tecnicamente supremo, è il suo capolavoro. Gemma Gaetani

la ricostruzione Strage di Ustica, Amato accusa Craxi: "Fu lui ad avvertire Gheddafi"

Il ricordo Stragi di Ustica e di Bologna, Sergio Mattarella alla commemorazione

Impegno Ustica, Roberto Fico a 40 anni dalla strage: "Il governo proseguirà nella desecretazione degli atti"

tag

Strage di Ustica, Amato accusa Craxi: "Fu lui ad avvertire Gheddafi"

Stragi di Ustica e di Bologna, Sergio Mattarella alla commemorazione

Ustica, Roberto Fico a 40 anni dalla strage: "Il governo proseguirà nella desecretazione degli atti"

Strage di Ustica, il telegramma del capo dei servizi segreti: dopo 40 anni rispunta la pista dell'attentato palestinese

La prima messa del nuovo Papa: share da Ballando con le stelle

Vi proponiamo Tele...Raccomando, la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo. CHI SALE (Prima Santa Messa di Pa...
Klaus Davi

Valerio Scanu a Ciao Maschio, parole pesanti su Maria De Filippi

Da Fabri Fibra a Maria De Filippi: suo malgrado, Valerio Scanu è il protagonista della settimana nel mondo dello...
Claudio Brigliadori

Affari Tuoi, "che fatica": la puntata non fa impazzire

Vanessa dalla Sardegna è stata la protagonista di Affari Tuoi, il programma condotto da Stefano De Martino su Rai...

L'Eredità, "forzatissimo": bufera dopo la ghigliottina

Pietro e Biancamaria i due concorrenti che si sono sfidati ai Cento Secondi a L'Eredità, il game show condott...