CATEGORIE

Laura Antonelli, la fine straziante di un mito: "Ecco come viveva negli ultimi anni della sua vita"

di Giulio Bucchi domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

La fine di Laura Antonelli è una delle storie più tristi e strazianti del mondo dello spettacolo italiano. La diva di Malizia, una delle attrici più belle e carismatiche del cinema degli anni 70 e 80, ha vissuto un calvario fatto di accuse di spaccio di droga, processi, carcere, isolamento, una metamorfosi fisica e psicologica che l'ha di fatto resa irriconoscibile, negli ultimi anni della sua vita (è morta nel 2015), anche a chi la conosceva bene.  A testimoniare questa agonia, sul Corriere della Sera, è Francesca D'Aloja, scrittrice, attrice e regista che per alcuni anni è stata di famiglia con la Antonelli. La diva infatti era fidanzata con il fratello della D'Aloja. "Era più grande di lui e molto più grande di me, ma nonostante la differenza di età si stabilì fra noi un'intesa immediata. Forse in me riconosceva lo stesso ingenuo entusiasmo nei confronti di un lavoro che a lei aveva dato tanto ma che sapeva essere ingannatore", spiega. "Il declino verso cui sarebbe scivolata era ancora lontano, ma i segnali, seppur labili, erano già presenti, anche se nessuno di noi, di fronte alla bellezza ancora impressionante dei suoi quarant'anni, alla dolcezza della sua voce da bambina, alla gentilezza che avvolgeva ogni suo gesto, avrebbe mai potuto immaginare la pena che l'attendeva". La Antonelli poi lasciò il fidanzato della D'Aloja e le due donne si ritrovarono quando il compagno della più giovane, Marco Risi, venne a sapere che la Antonelli, dopo il carcere e le peripezie che l'avevano portata a perdere quasi tutto, era finita a vivere a Ladispoli in condizioni di estrema indigenza. La D'Aloja la chiamò al telefono: "La sua vocina da bambina faticava a emergere fra le parole impastate di tranquillanti e alcool però c'era, era ancora lì, cristallina e innocente. Le chiesi come stava, pentendomene amaramente subito dopo". Laura infatti era preda di deliri religiosi, sosteneva di poter parlare con i morti. Poi la andò a trovare: "Stava seduta su un divanetto sfondato in una stanza buia semivuota. Accanto un tavolino su cui era poggiato il telefono, di fronte una libreria sguarnita, con soli tre volumi. La abbracciai forte e faticai a non piangere. Lei sorrise e quello fu l'unico dettaglio, insieme agli occhi, liquidi e belli, che mi permise di riconoscerla. Il resto era scomparso".  L'ultima volta, scrive la D'Aloja, "volle farmi un regalo. Prese uno dei tre volumi, e sul frontespizio scrisse una dedica: A Chicca da Laura con tanti auguri e buona lettura. Era la Bibbia".

Stufo Greta Thunberg, fine oscena. "Attenta all'effetto Papeete, Ora...". Clamoroso in Italia: chi la scarica

Bum Silvio Berlusconi, quando Dino Risi gli diede una mancia di 10mila lire

Top Alessia Marcuzzi, l'epocale foto mentre indossa i collant neri: il vecchio scatto manda in tilt Instagram

tag

Greta Thunberg, fine oscena. "Attenta all'effetto Papeete, Ora...". Clamoroso in Italia: chi la scarica

Giulio Bucchi

Silvio Berlusconi, quando Dino Risi gli diede una mancia di 10mila lire

Davide Locano

Alessia Marcuzzi, l'epocale foto mentre indossa i collant neri: il vecchio scatto manda in tilt Instagram

Davide Locano

Lando Buzzanca, la svolta a 80 anni: amore gay in "Chi salverà le rose"

Giulio Bucchi

La volta buona, Carmen Russo crolla in lacrime: "Io ed Enzo Paolo..."

Carmen Russo non si trattiene. Tra gli ospiti de La Volta Buona in onda venerdì 25 aprile su Rai 1, l'ex ball...

La volta buona, Balivo indignata: "Una cosa agghiacciante"

“Sicuramente in quella fila ci sono curiosi e anche persone che non riescono a tenere in tasca i telefonini&hellip...

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

"Lancio una proposta provocatoria: copiamo la Cina, dobbiamo fare un sistema statalista dove facciamo esattamente c...

Papa Francesco, il saluto in tv tra share e bisticci

Vi proponiamo Tele...Raccomando, la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (“Rai Parlamento&rd...
Klaus Davi