CATEGORIE

Portobello, Maurizio Costanzo stronca Antonella Clerici: "Paraculata, Rai senza idee e la gente si stufa"

di Giulio Bucchi mercoledì 31 ottobre 2018

2' di lettura

Del leggendario, variopinto, ecumenico Portobello di Enzo Tortora, il maledetto pappagallo era l' elemento per cui avrei usato il lanciafiamme. Per me bambino, quel pennuto era un robot dispotico e ingovernabile. Per chiunque cercasse di farlo parlare provavo moti di compassione; per questo, ora, nel remake del programma (Raiuno, sabato, prime time), ho provato angoscia per Arisa, per Carlo Verdone, persino per quell' undicenne che invece di perdere il suo tempo su Youtube o sui Pokemon si preoccupa di organizzare conferenze di ornitologia. Ma forse il mio imbarazzo non era solo per gli ospiti di Portobello. Era per l' intero progetto. Leggi anche: "Cos'ha dimenticato". La vedova di Tortora stronca la Clerici a Portobello Resuscitare, oggi, nel mondo globalizzato del web, uno dei più grandi format del dopoguerra nato dopo gli anni di piombo nell' Italia dei campanili solo per contrastare Tu si que valès della De Filippi è - ammettiamolo - una paraculata galattica. Nella mia memoria infantile Portobello era l' ironia del grande Tortora che si scontrava con toreri italiani disoccupati, signori che volevano spianare il passo del Turchino per far sfiatare la nebbia in Val Padana, reduci dalla Russia che ritrovavano le ex fidanzate. Qui, negli studi milanesi della Rai, c' è un inventore col pizzo (non un ingegnere, «terza media con difficoltà») che vorrebbe raddrizzare la torre di Pisa; un nonno scultore che accrocchia un triciclo per gemelli; un parrucchiere professionista napoletano che dona tagli ai bisognosi chiedendo un locale idoneo, mentre l' inviato Paolo Conticini allestisce, da Napoli, una grande barberia all' aperto. E, a condire il tutto, ecco irrompere un suonatore d' organetto trentenne, poeta «grazie alla maestra delle elementari», il quale inaugura la sezione Fiori d' arancio alla ricerca disperata di una «donna single fra i 26 e i 33 anni». Ecco, questa roba qui. Ora, d' accordo, il «centralone» delle mille telefoniste - dominato Carlotta Mantovan vedova Frizzi al posto di Reneè Longarini - registrerà pure, per ogni "inserzionista" «400 chiamate ogni 5 minuti». Ma registra pure soltanto il 20% di share rispetto al 28% della De Filippi. Al di là della conduzione, pur volenterosa di Antonella Clerici, Houston abbiamo un problema. Che è semplicissimo: la gente, perfino gli over 50 target di Raiuno, si è un po' stufata di vedersi rovistare nei ricordi da autori sempre più privi di idee... di Maurizio Costanzo

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

Storia della tv Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Prevedibili sparizioni Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

tag

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

Daniele Priori

Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Francesco Storace

È Sempre Mezzogiorno, lo sfogo in diretta di Antonella Clerici: "Blocchiamo subito"

Verissimo, il dramma di Gabriella Carlucci da Toffanin: "Un incidente mortale"

Gabriella Carlucci è stata ospite a Verissimo, il programma d'intrattenimento televisivo di Canale 5 condotto...

L'Eredità, l'attacco feroce ad Antonio dopo la Ghigliottina: "Diversamente simpatico".

Oggi, sabato 26 aprile, è andata in onda una nuova puntata de L'Eredità, il game show in onda su Rai 1...

Propaganda Live, Diego Bianchi provoca Meloni: occhio alla birra

Altra provocazione durante Propaganda Live. Nella serata del 25 aprile non manca la frecciata al governo sulla "sob...

Il Volo, liti continue? "Mai d'accordo", spunta un retroscena

Non sempre si può essere d'accordo su tutto. A dirlo è Il Volo, il gruppo composto da due tenori e un ...