Che tempo che fa, Mimmo Lucano da Fabio Fazio? La vigilanza Rai convoca Angelo Teodoli

di Davide Locanodomenica 28 ottobre 2018
Che tempo che fa, Mimmo Lucano da Fabio Fazio? La vigilanza Rai convoca Angelo Teodoli
2' di lettura

Il direttore di Rai1, che attualmente è Angelo Teodoli, sarà convocato dalla Commissione di Vigilanza Rai per essere ascoltato sulla messa in onda dell’intervista al sindaco di Riace, Domenico Lucano, da parte di Fabio Fazio a Che Tempo che fa su Rai1. Nella mattinata di giovedì 25 ottobre, infatti, si è svolto il secondo tempo dell’Ufficio di Presidenza della Vigilanza Rai iniziato mercoledì e non completato. Un ufficio di presidenza, racconta il segretario Michele Anzaldi che vi ha preso parte, "molto movimentato". "I capigruppo di Lega, M5s, Fdi - dà conto Anzaldi - volevano audire Fabio Fazio e il direttore di Rai1 Angelo Teodoli sulla messa in onda dell’intervista a Lucano, ma si è scatenata una battaglia sull’opportunità o meno di mettere bocca sugli ospiti. Un battaglia nel corso della quale - dice Anzaldi - noi del Pd abbiamo posto l’accento sul non senso di ascoltare Fazio, considerato che, in casi come questo, ci si deve rivolgere a chi decide la linea della rete e, quindi, al direttore di Rai1, tanto più che l’intervista a Domenico Lucano era stata ampiamente preannunciata e pubblicamente contestata. Alla fine - riassume il deputato dem - si è convenuto unanimemente di non audire Fazio, bensì Teodoli e cogliere l’importante occasione di ascoltare il direttore della rete ammiraglia Rai per chiedergli molto altro". Leggi anche: Fazio, un pessimo risveglio: Gianni Morandi... "Abbiamo già fissato una data - fa sapere all’Adnkronos il presidente della Vigilanza Rai Alberto Barachini - ed è il 13 novembre. Quel giorno audiremo il direttore di Rai1 in carica in quel momento". Il punto è, stando alla prassi consolidata della commissione di Vigilanza, interrogare comunque i vertici della Rai e non il conduttore di un programma, perché sono i vertici che devono rispondere sui criteri utilizzati per selezionare gli ospiti, sui compensi degli ospiti, sulla valutazione di opportunità di invitare chi è oggetto di un’inchiesta giudiziaria.