CATEGORIE

Dai nastri d'imballaggi ai contenitori per panettoni, decalogo per gettare i rifiuti

domenica 30 dicembre 2012

3' di lettura

Roma, 24 dic. - (Adnkronos) - Trascorrere le festività nel rispetto dell'ambiente. Ama propone 10 consigli utili per far sì che anche queste giornate siano all'insegna dell'eco-sostenibilità. Si tratta di un sintetico vademecum per memorizzare gli appositi contenitori dove gettare correttamente tutti quei materiali (carta plastificata, piatti e bicchieri di plastica, nastri da imballaggio, bottiglie di spumante, contenitori di panettoni e pandori, ecc.) che, particolarmente utilizzati, determinano un incremento della produzione dei rifiuti tra Natale, Capodanno e l'Epifania. Ecco le 10 regole d'oro per un Natale all'insegna del rispetto dell'ambiente. La carta da pacchi e i cartoni utilizzati per confezionare i regali, ben piegati e ridotti di volume, vanno gettati insieme a 'carta e cartone' (colore bianco), mentre le scatole di metallo e di polistirolo vanno buttate nel 'multi-materiale' (colore blu); nastri da imballaggio e carta plastificata vanno invece buttati nell"indifferenziato' (materiali non riciclabili - colore verde/grigio); la bottiglia di spumante, vuotata e sciacquata, va conferita nel 'multi-materiale' (colore blu). Fanno eccezione gli oltre 200mila utenti del IV municipio, interessati dalla nuova raccolta differenziata, che devono buttarla nelle apposite campane stradali per la nuova raccolta separata de vetro. Il tappo in sughero, invece, va gettato nell"indifferenziato' (materiali non riciclabili - colore verde/grigio); per il panettone e il pandoro, la scatola esterna di cartone va gettata insieme con la carta (colore bianco), mentre il sacchetto di cellophane trasparente che avvolge il prodotto, adeguatamente pulito, va conferito nel 'multi-materiale' (colore blu); la bottiglia di plastica e la lattina della bibita, schiacciate, vanno gettate nel 'multi-materiale' (colore blu). Gli scarti alimentari (avanzi di cibo, frutta e verdura, ecc.) vanno separati e conferiti in maniera differenziata dagli 825 mila romani residenti nelle zone interessate dal servizio di raccolta della frazione organica (Colli Aniene, Decima, Massimina, Villaggio Olimpico, Torrino Sud, Trastevere, Aventino, San Saba, Testaccio, area monumentale del Centro Storico, Tuscolano-Don Bosco, Laurentino 38, Appio-Tuscolano, Marconi, Aurelio-Irnerio, III, IV e XVII municipio). Nel resto della città, gli scarti alimentari vanno buttati nell"indifferenziato' (materiali non riciclabili - colore verde/grigio); I piatti e bicchieri di plastica, adeguatamente puliti e svuotati, a partire da maggio scorso possono essere conferiti nel 'multi-materiale' (colore blu), mentre le posate di plastica, che si consiglia di usare con parsimonia, devono continuare a essere buttate nell"indifferenziato' (materiali non riciclabili - colore verde/grigio); gli abeti di Natale naturali si potranno consegnare gratuitamente dal 7 al 19 gennaio presso i 13 centri di raccolta Ama o presso le 186 postazioni mobili di quartiere, attive in giorni e orari prefissati in tutti i municipi della città, per poi essere ripiantati o trasformati in compost grazie alla tradizionale iniziativa post epifania di raccolta straordinaria degli abeti di Natale, curata da Ama, Corpo Forestale dello Stato, Assessorato all'Ambiente di Roma Capitale e Tgr Lazio. Gli abeti di Natale artificiali, che a differenza di quelli naturali non sono recuperabili, non possono e non devono essere assolutamente gettati nei cassonetti stradali ma vanno conferiti gratuitamente, come tutti gli altri rifiuti ingombranti, presso i 13 centri di raccolta aziendali e presso le postazioni mobili di quartiere. Infine, televisori, computer, cellulari, frigoriferi, grandi e piccoli elettrodomestici (rifiuti elettrici ed elettronici), librerie, scaffali, sedie, divani, quadri, ecc., ovvero i cosiddetti rifiuti ingombranti, vanno conferiti gratuitamente presso i 13 centri di raccolta aziendali, presso le postazioni mobili di quartiere, oppure a pagamento tramite il servizio Riciclacasa, chiamando lo 060606. Per informazioni sugli orari e i materiali consegnabili: Numero verde 800867035 e sito istituzionale www.amaroma.it "Esorto i romani - dichiara il presidente di Ama Piergiorgio Benvenuti - a far tesoro di queste semplici regole per salvaguardare l'ambiente anche durante le prossime festività e trascorrere così un Natale all'insegna dell'eco-sostenibilità. Attraverso la corretta separazione dei rifiuti, permetteremo ai materiali recuperabili di essere riciclati, migliorando quindi la qualità dell'ambiente". "A questo proposito - conclude Benvenuti - invito tutti i cittadini a seguire comportamenti virtuosi provvedendo, ad esempio, a piegare e ridurre di volume carta da pacchi e cartoni da imballaggio, prima di conferirli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata".

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...