Classe energetica e indice di prestazione indicati nel 47% degli annunci immobiliari

Solo il 2% di classe A+
domenica 13 gennaio 2013
Classe energetica e indice di prestazione indicati nel 47% degli annunci immobiliari
2' di lettura

Roma, 11 gen. - (Adnkronos) - A gennaio 2013, cioè a un anno dall'introduzione dell'obbligo di pubblicazione della classe energetica degli edifici negli annunci immobiliari, il 47% degli immobili in pubblicità riporta il valore effettivo della classificazione energetica e dell'indice di prestazione, che invece manca nel restante 53% dei casi. Lo rileva l'indagine svolta da Immobiliare.it su un totale di 593.800 annunci. Tra gli annunci che riportano la classe energetica, fa sapere il portale degli annunci, solo il 2% riguarda edifici di classe A+, pari a 4.798 immobili, e il 9% edifici di classe A. Seguono gli edifici di classe B (19%), C, D, E (14%), F (15%) e G (13%). Rimane estremamente ricorrente l'utilizzo della classe G con l'indicazione "immobile in attesa di certificazione", soluzione che in realtà non sarebbe consentita e che sottende la realizzazione dell'attestato di certificazione energetica in corrispondenza dell'atto di vendita, ovvero una resistenza da parte dei proprietari a spendere soldi per la perizia. Già prima dell'estate 2012 era stato raggiunto il 45% di annunci di immobili con certificazione, e da allora la crescita è diventata molto più lenta. "Manca quindi oggi una reale spinta a esibire il certificato", nota Immobiliare.it. La maglia nera in questo senso spetta a i privati: solo l'11% dei loro annunci riporta la certificazione energetica e sono in molti a non essere a conoscenza dell'obbligatorietà. Per contro, i più virtuosi sono i costruttori, con il 97% di annunci in regola, ma in questo caso la classe energetica fa parte dei documenti di progetto. Meglio le agenzie immobiliari in affiliazione in quanto dotate di sistemi di certificazione dalle sedi centrali. Se invece si analizza la presenza della certificazione per ambito regionale, sul podio si piazzano Trentino (80%), Veneto (62%) e Valle d'Aosta (58%), mentre sul fondo della classifica restano Puglia (24%), Sicilia (23%) e Basilicata (19%). E veniamo a chi cerca casa. Quando effettuano le loro ricerche, gli utenti che inseriscono un filtro per classe energetica sono solo il 24%, cioè 3 persone su 4.